CARATTERISTICHE
Questo rappresentante estremo degli uccelli da preda possiede una struttura corporea massiccia.
Il piumaggio della testa è nero con riflessi rossastri e alla base del becco si trova una macchia scura a forma di baffi (mustacchio). La parte superiore del corpo è grigio scuro e tende a schiarirsi al di sopra della coda. La gola e le parti laterali del collo sono bianchi. La parte inferiore si evidenzia per il color bianco rosato con delle sottili striature nere sul petto. Il maschio e la femmina sono piuttosto simili, anche se il piumaggio della femmina è leggermente più scuro. Il becco di questo splendido falco è color ardesia con la punta nera. Le zampe si distinguono per il colore giallo brillante.
Il giovane si differenzia per svariate caratteristiche: la presenza di piccole striature chiare sul capo scuro e di bordature marroni sulle ali; la colorazione fulva della parte inferiore del corpo; la scura tonalità delle zampe, da grigio bluastro a grigio verdastro. Nel corso del secondo inverno il giovane cambia il piumaggio, acquisendo tutte le tonalità dell’adulto.
Ciò che distingue principalmente il maschio dalla femmina sono le dimensioni: quest’ultima è più grande di un terzo del maschio, raggiungendo i 700-1000 g contro i 400-650 g del compagno . La lunghezza del corpo è di circa 40-50 cm e l’apertura alare varia tra gli 80 e i 110 cm.
VITA ED ABITUDINI
Questa specie plana e volteggia ad ali piatte o leggermente rivolte verso il basso ed i battiti d’ala sono rapidi e nervosi.
L’alimentazione di questo falco comprende principalmente uccelli, dalle dimensioni di un passero a quelle di un colombaccio o di un germano reale. Nelle zone interne preda piccioni domestici e selvatici, tortore, corvidi, alcuni rapaci e passeriformi di ogni genere. Lungo le coste e le zone paludose la dieta si modifica, includendo uccelli marini (come i gabbiani e le starne) e anatre. Talvolta non rifiuta i piccoli mammiferi terrestri (come le arvicole), i pipistrelli e gli insetti. Le prede più grosse sono catturate solo dalle femmine. La caccia è eseguita sia in volo esplorativo che in agguato: nel primo caso il falco plana molto in alto osservando i movimenti degli uccelli sottostanti e nel secondo caso si apposta in una posizione dominante (ad esempio una roccia, ma anche un edificio come un grattacielo). Di norma la preda è catturata in volo, con una picchiata verticale velocissima che si conclude con un’artigliata mortale: la vittima è riagganciata ancora in aria oppure è recuperata a terra. In altri casi il Pellegrino sferra l’attacco dal basso, risalendo dopo una picchiata con cabrata; altre volte si porta appena al di sotto della preda e, senza farsi scorgere, l’afferra all’improvviso. Talvolta è possibile ammirarlo librarsi nell’aria, per alcuni secondi, grazie a battiti d’ala molto veloci: questa posizione detta dello “spirito santo” (comune anche in altri falchi) gli consente di scrutare lo spazio circostante. Nonostante le strategie di caccia siano svariate e raffinate, la possibilità di insuccesso è piuttosto elevata (sino al 60%).
Anno dopo anno la coppia occupa gli stessi territori riproduttivi. Le parate nuziali e gli accoppiamenti avvengono in inverno e all’inizio della primavera e sono accompagnati da chiassosi emissioni vocali. Il maschio per conquistare la femmina esegue degli acrobatici voli, intervallando picchiate e planate di coppia, donandole di tanto in tanto una preda. Sono deposte 1-7 uova, generalmente 3-4, ad intervalli di due tre giorni. La cova è principalmente eseguita dalla femmina, e a brevi tratti dal maschio, che però le assicura il cibo. Dopo circa 30 giorni le uova si schiudono. La femmina copre i pulcini per la prima settimana imbeccandoli e proteggendoli, e successivamente rimane in zona attaccando qualsiasi intruso. Nel frattempo il compagno procura cibo a sufficienza per tutta la famiglia. A circa tre settimane i pulcini sono impiumati ed iniziano a mangiare da soli. Dopo circa un mese dalla nascita i pulcini s’involano, rimanendo però in zona per 4-6 settimane e divenendo progressivamente più indipendenti. Da questo momento iniziano ad errare sino a che non individuano una propria zona di nidificazione, generalmente dopo il secondo inverno con il piumaggio da adulto.
Le migrazioni del falco pellegrino avvengono verso sud in autunno e verso nord in primavera. DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE IL FALCO PELLEGRINO
Grazie alla sua grande capacità di adattamento ad ambienti diversi (ossia un’elevata plasticità ecologica) abita nei luoghi più disparati (dagli isolotti, alle falesie e alle montagne oltre i 3000 metri in Asia). Non occupa le zone desertiche o troppo aride e nemmeno quelle eccessivamente boscate. E’ praticamente una specie cosmopolita ed è assente dal Sahara, dall’Asia centrale e da gran parte del Sud America.
CURIOSITA’
Il falco pellegrino raggiunge la preda dopo una picchiata di oltre 300 km orari. E’ per questo motivo che le sue prede sono principalmente uccelli in volo…rischierebbe, infatti, di non avere a disposizione sufficiente spazio di frenata e di schiantarsi al suolo.
AVVISTAMENTI
1 ind. in volo direzionale verso sud osservato in loc. Ca’ Fornoni (Favaro VE) il 23/10/92.
È interessante citare degli avvistamenti che confermano la positiva diffusione della specie. 29/8/93 1 ind. osservato in caccia presso il rifugio Posa Puner (Miane-TV). 27/10/93 1 ind. osservato in volo presso il rifugio Loff (Cison - TV) (Lombardo). Recuperato 1 ind. giovane ferito a Villorba nell’ultima decade di ottobre 1993.
1 ind. giovane è stato osservato in caccia sopra un campo non coltivato al margine del fiume Piave in loc. Saletto di Breda di Piave (TV) il 15/08/94.
Una coppia è stata avvistata sopra un traliccio elettrico posto in mezzo al Piave (Spresiano TV) il 9/10/94.
Osservato in volo presso l’Isolona a Ciano del Montello (TV) sul Piave il 31/07/94.
1 ind. giovane attacca uno stormo di Gabbiani comuni in pastura, facendoli alzare tutti in volo il 30/10/94 a Montevideo (S. Donà di Piave - VE).
1 ind. in abito giovanile osservato presso Ponte della Serra - Fonzaso (BL) il 21/06/95.
Il 17/08/95 presso il casello dell’autostrada a Vittorio Veneto (sud) osservato 1 ind. che aveva da poco catturato una Tortora dal collare e si dirigeva verso nord.
Il 13/06/95 una coppia ha già allevato 3 pullus sul Monte Grappa.
All’Isolona a Ciano del Montello osservato prima 1 ind. in caccia il 6/01/95 e poi 1 giovane sempre in caccia il 21/08/95.
Osservato più volte dal 10/03/96 al 21/04/96 al Passo San Boldo (BL) e dal 27/07/96 al 6/09/96, nonché il 26 e il 31/12/96, alle Grave di Ciano (TV). Una giovane f in caccia a Ca’ Tron - Roncade (TV) il 21/08/96.
Una coppia osservata più volte dal 23/06/96 al 14/08/96 a Bosco di Vidor (TV).
3 ind. osservati ripetutamente in caccia sopra il Colle di S. Giorgio a Maser dal 15/08/96 al 20/09/96 .
I dati raccolti nel 1996 testimoniano la presenza di 4 coppie nidificanti nel Monte Grappa ed una nell’adiacente Altopiano di Asiago. Delle prime una coppia non si è riprodotta a causa del ferimento di 1 ind. con una fucilata.
10/03/96 1 ind. a Valmareno (TV). 23/09/96 1 ind. adulto nella campagna a Caerano (TV).
1 ind. in volo attorno le pareti dello Spiz Gallina a Soverzene (BL) il 24/03/96. 1 ind. in caccia di Piccioni sopra la chiesa di Colle Umberto (TV) il 15/05/96.
Nell’inverno 1996 ed in quello del 1997 1 ind. f si è insediato nell’area delle Sorgenti del Fiume Sile (Vedelago – TV).
Il 20/06/97 osservati 2 ind. juv. da poco involati presso il Fadalto (TV). Nel corso del 1997 è stata accertata la nidificazione di 4 coppie e nel 1998 di 5 coppie sul Massiccio del Grappa ed 1 nel vicino Altopiano di Asiago.
1 ind. di grosse dimensioni presso le barene della Laguna dei Sette Morti in Laguna Sud il 21/07/97; 1 ind. sopra i Colli Asolani il 31/08/97, che condivideva il territorio di caccia con 1 Sparviere e 2 Poiane, un giovane e un adulto. Il 27/11/97 1 ind. cacciava Tortore dal collare nei pressi delle abitazioni a Cendon di Silea (TV).
Il 4/04/98 osservato 1 ind. presso il Passo di S. Boldo (TV).
1 ind. subadulto il 3/07/98 nella Tenuta “La Fagiana” (Eraclea), sostava sul terreno arato vicino ad un gruppo di Ardeidi ; 1 ind. il 6/09/98, in Valle Vecchia (Caorle), è stato attaccato da un gruppo di Grillai (Falco naumanni); 1 ind. il 23/11/98 osservato in volo presso Croce di Musile (VE).
Il 5/12/98 1 ind. f sostava sopra un Pioppo nell’area delle Sorgenti del Sile (Vedelago – TV).