3. COL ANDREON
DISLIVELLO SALITA: 180 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 1.30 ora
DIFFICOLTA': Nessuna, ma l'itinerario non è ben segnalato e necessita di un buon orientamento.
L'itinerario qui descritto rappresenta un vero tuffo nella storia del Monte Grappa perchè ci porta a visitare un luogo recentissimamente ripristinato nei modi in cui si trovava durante la Grande Guerra. Dal piazzale dell'Albergo Ristorante Al Campo si prende a piedi la strada asfaltata per cima Grappa e la si abbandona dopo qualche decina di metri per prendere a sx. la prima stradina che sale alle case. Sia al primo bivio che al secondo si tiene la dx. e in falsopiano si va quasi a costeggiare la strada asfaltata, dove si incrociano le prime postazioni belliche del 38° gruppo Comando Telefono e poi l'area dove erano appostate le batterie del Col Andreon. Visitata l'area intorno alla Casàra Andreon,
seguendo dei deboli segnavia sul fondo della valletta prativa a ovest dell'edificio, ci si addentra nel bosco per raggiungere un vasto sistema di trincee. Sempre facendo attenzione ai segnavia dipinti sulla roccia o sugli alberi, si supera la Val Sotta e si risale il versante che ci porterà a sbucare nel bel mezzo del sentiero-natura di Col del Gallo, che si percorre a sx. o a dx. per raggiungere l'agriturismo e il fojaroi, un edificio in pietra - con la copertura a frasche di faggio - che fungeva da ghiacciaia. Dalla malga si procede verso il capitello e poi - a mezza costa - si entra nell'abetina presso la Casa Nardini, oltre la quale si scende per pascolo fino a prendere la stradina sottostante che ci riporta verso il punto di partenza.



Vi consiglieremo uno dei migliori staff di piloti con il maggior numero di ore volo per la vostra sicurezza e il vostro divertimento.



