Questo sito è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito dell'Associazione Montegrappa.org mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di u link) comporta la prestazione del consenso all'uso del cookie.

 
CPT certificationCPT certificationCPT certification

Cerca

È con grande gioia che finalmente siamo riusciti a dare una veste più moderna al nostro sito in relazione alla pubblicazione degli eventi da noi organizzati. pertanto vi invito a consultare questo nuovo link: https://www.montegrappa.net/2023/ che diventerà anche la nostra home page di riferimento. L'accesso a questo sito web rimarrà sempre disponibile in quanto la grande quantità di materiale qui pubblicata, soprattutto la parte che riguarda la storia per il nostro Massiccio del Grappa è molto importante e non vogliamo venga persa. In futuro potrete sempre accedere tranquillamente anche da nuovo sito direttamente su questo vecchio portale.

Il vecchio portale non verrà più aggiornato, ma verrà riorganizzato nei mesi a venire per non disperdere i frutti del lavoro di più di vent'anni di attività.

Per accedere al nuovo portale fare clic qui con l icona del puntatore freccia disegno vettoriale piatto illustrazione piatta per la progettazione di banner 187534304 1322857249

Vi ringraziamo della vostra costante presenza e fruizione di questo sito, importante riferimento del Massiccio del Grappa.

 

Ultime foto pubblicate in Foto Gallery

11 febbraio 2017 Ciaspolata luna piena - 18 febbraio 2017 Ciaspolata al tramonto - Storica del 28 maggio 2017 - Giro delle Tre cime - Ricognizione ai piedi delle Tofane - Luna piena 5 agosto - Stelle Cadenti 12 agosto

IscrizioniOnline

Bollettini di Guerra dal 13 novembre al 31 dicembre 1917

Il bollettino del 13 novembre: "Sull'altopiano di Asiago, la notte del 11-12, il nemico, con rinnovate e maggiori forze, ritentò l'attacco sul fronte Gallio Monte Longara-Melette di Gallio. Dopo aspra lotta, l'avversario in un definitivo contrattacco, fu respinto con gravissime perdite. Si distinsero per la grande bravura, validamente sostenuti dalle artiglierie di tutti i calibri, il 9° reggimento di fanteria (Brigata " Regina ") e il battaglione alpini " Verona ".
Bollettino del 14 novembre: "All'alba del 13, il nemico, dopo breve ma intensa azione di artiglieria,

tentò un violento colpo di mano contro le nostre posizioni dal Lago di Ledro al Garda. L'attacco fallì per la valida resistenza opposta dai nostri che obbligarono il nemico a ritirarsi. Sull'altopiano di Asiago, nella notte del 13, le truppe occupanti le posizioni avanzate di Monte Longara, dopo aver respinto un quarto e più formidabile attacco nemico, furono ritirate sulle retrostanti linee di resistenza. Nel pomeriggio dello stesso 13, l'avversario dalle alture a sud di Gallio puntò sul Monte Sisemol, ma fu respinto.


Dalla regione di Asiago alla Valsugana, nostri posti avanzati hanno sostenuto vivaci combattimenti col nemico proveniente dal fronte Piana di Marcesina-Monte della Forcellona-Monte Lisser.
Tra il Brenta e il Piave il nemico occupa la linea Tezze-Lamon-Fonzaso-Arten-Feltre. In lotte parziali, nostri nuclei di copertura a Tezze ed agli ex forti di Cima di Campo e di Cima di Lan hanno opposto valida difesa.
Lungo il Piave, l'attività combattiva è andata aumentando: le opposte artiglierie svilupparono intensa azione di fuoco; tentativi nemici di passare il fiume tra Quero e Fener, a S. Donà di Piave e a Intestadura furono sventati con gravi perdite per l'avversario; si combatté vivacemente alle Grave di Papadopoli e a Zenson, dove la nostra controffensiva è continuata, ma non è riuscita a far sloggiare completamente l'avversario.
A Grisolera nuclei nemici poterono infiltrarsi nella zona paludosa tra Piave e Vecchio Piave, dove però sono contenuti".


Bollettino del 15 novembre: "Nella notte, prima dell'alba del 14, il nemico attaccò il tratto Sisemol-Meletta Davanti, ma fu respinto; il mattino portò l'attacco più a nord, sul tratto Meletta-Davanti-Monte Fior-Monte Castelgomberto; respinto, rinnovò l'attacco la sera con maggiori forze e violenza, ma fu nuovamente respinto. Colonne che avanzavano a ventaglio dal Lisser verso il fronte Frisoni-Confluenza del Cismon nel Brenta furono arrestate dal nostro fuoco di artiglieria. Fra Cismon e Piave le nostre truppe. avanzate trattennero il nemico attaccante.
A Monte Roncon un suo attacco fu respinto, un altro sferrato in direzione. della stretta di Quero ebbe pari sorte: una da Monte Tomatico i nostri ripiegarono, dopo buona resistenza, nelle posizioni retrostanti. Nella pianura, tutti i tentativi nemici di passare il Piave furono sventati; i reparti che avevano già attraversato il fiume nei giorni precedenti furono rinserrati sempre più nell'ansa di Zenson e nel tratto fra Piave e Piave vecchio, dove furono contrattaccati dalle nostre fanterie e battuti dalle nostre batterie coadiuvate dalle artiglierie di marina, che inoltre respinsero cinque siluranti nemiche presentatesi dinnanzi a Cortellazzo".
Bollettino del 16 novembre: "Il giorno 15, gli attacchi nemici dall'altopiano di Asiago al Piave si fecero più intensi e più violenti; ma i nostri, sostenuti dall'artiglieria, resisterono ovunque con grande bravura e contrattaccarono con coraggio, infliggendo al nemico perdite e catturandogli prigionieri. Tutte le posizioni attaccate rimasero in nostro possesso. Si distinsero per il loro valore, alla Meletta Davanti e al Monte Fior, le truppe della brigata " Regina " (9° e 10°) e a Monte Tondarecar il battaglione alpini "Monte Marmolada" , che respinse tre attacchi consecutivi. Agli sbarramenti di San Marino in Val Brenta reparti avversari furono ricacciati con gravi perdite; al Monte Prassolan il reparto ripiegato da Monte Roncone, ricevuti rinforzi, contrattaccò e respinse l'avversario che lo aveva premuto nel ripiegamento; al Monte Cornella la brigata " Como ", con tenacia e mirabile slancio, resisté vittoriosamente al formidabile sforzo dal pomeriggio alla mezzanotte".
Bollettino del 17 novembre: "Il giorno 16, da Asiago al mare il nemico, non badando a perdite, rinnovò gli attacchi alle nostre posizioni montane e fece diversi tentativi di forzare nella pianura il Piave. Le nostre truppe con pari tenacia opposero al nemico, di molto superiore come numero, una valida difesa e lo contrattaccarono con mirabile slancio. Si combatté dal Monte Fior a Castelgomberto, dallo sbarramento di San Marino al Monte Prassolan e a nord di Quero, lungo la linea Rocca-Cisa?Monte Cornella?fondo valle Piave.
Nel piano, tra Salettuol e Sant' Andrea di Barbarana, l'avversario sforzò all'alba il passaggio del fiume: sotto la protezione di violentissimo fuoco di artiglieria le sue truppe passarono sulla destra a Follina e a Fagarè. Le prime furono annientate dalla nostra artiglieria e da un fulmineo contrattacco della brigata " Lecce " (265° e 266°); i superstiti ? oltre 300 con 10 ufficiali ?fatti prigionieri. Contro di quelle, molto più numerose, passate alla seconda località fu rivolta l'azione decisiva e poderosa della 54a divisione, le cui truppe, brigata " Novara " (153° e 154°) e 3° bersaglieri (17° e 18°) gareggiarono in bravura. Alla fine della giornata restavano sul terreno numerosi cadaveri di nemici; erano condotti prigionieri circa 600 soldati e 20 ufficiali, e i rimanenti, addossati all'argine del fiume furono battuti dalle artiglierie, che ne ostacolavano il ritorno sull'altra sponda. Nell'ansa di Zenson il nemico fu contenuto in zona sempre più ristretta".
Bollettino del 18 novembre: "Nella notte del 17 il nemico, volendo forzare la linea Sisemol Castelgomberto, attaccò in direzione di Monte Zomo per ben quattro volte e con grande violenza, ma fu sempre nettamente respinto dalla brigata " Liguria " (157° e 158°). Più a nord, in direzione di Casera Meletta- Davanti, nostri reparti del 127° Fanteria (brigata " Perugia ") riconquistarono alcuni elementi avanzati perduti nei giorni scorsi.
Tra Brenta e Piave la pressione avversaria ci costrinse ad abbandonare qualche posizione con ordinato ripiegamento, dopo accanita resistenza e brillanti contrattacchi.
Lungo il Piave, con una travolgente avanzata, riparti del 268° fanteria (brigata " Caserta ") in unione ad elementi di altri corpi hanno completamente sgombrato dal nemico la zona di Fagarè. Il 13° fanteria (brigata " Pinerolo "), respinto sanguinosamente un attacco tentato dai nemici rinserrati a Zenson li ha ricacciati sempre più dentro nell'ansa del fiume. Tentativi di passaggio eseguiti in altre località, furono immediatamente sventati".
Bollettino riassuntivo di quattro giorni del 22 novembre: "Il 18 violenti concentramenti di fuoco nemico sulla nostra linea Tondarecar-Monte Badenecche. Nostre parziali riprese offensive rioccuparono elementi avanzati di trincee e fecero diversi prigionieri. A sud di Quero, l'avversario attaccò le nostre posizioni del Monte Tomba e del Monfenera. Queste ultime, tenute dai resti dei sei Reparti d'Assalto della II Armata, furono teatro di lotte sanguinose in cui il nemico ebbe sempre la peggio. Il piano il nemico non riuscì a rinnovare alcuni tentativi di passaggio del Piave per la vigilanza delle nostre truppe, tra le quali, per il valore dimostrato nei giorni precedenti, il Comando Supremo menzionava i battaglioni bersaglieri 64°, 68° e 69°, il XXI Reparto d'Assalto e reparti delle brigate " Granatieri " (1° e 2°) e " Catania " (145° e 146°).
"Eccellente prova fornirono in questi giorni le reclute della classe 1899 (i diciottenni) alle quali il Comando Supremo rivolse il seguente encomio: "I giovani soldati della classe 1899 hanno avuto il battesimo del fuoco. Il loro contegno è stato magnifico e sul fiume che in questo momento sbarra al nemico le vie della Patria, in un superbo contrattacco, unito il loro ardente entusiasmo all'esperienza dei compagni più anziani, hanno trionfato. Alcuni battaglioni austriaci che avevano osato varcare il Piave sono stati annientati: 1200 prigionieri catturati, alcuni cannoni presi dal nemico sono stati riconquistati e riportati sulle posizioni che i corpi degli artiglieri, eroicamente caduti in una disperata difesa, segnavano ancora. In quest'ora, suprema di dovere e di onore nella quale le armate con fede salda e cuore sicuro arginano sul fiume e sui monti l'ira nemica, facendo echeggiare quel grido "viva l'Italia" che è sempre stato squillo di vittoria, io voglio che l'esercito sappia che i nostri giovani fratelli della classe 1899 hanno mostrato d'essere degni del retaggio di gloria che su loro discende" .
Durò per tutta la giornata del 19 la lotta sanguinosa iniziata il 18 sulla linea Monte Tomba?Monfenera e condotta dal nemico con due scelte divisioni, una germanica dei Jagér della Guardia, forte di 12 divisioni, l'altra austriaca, la 50a, forte di 16 battaglioni. Fronteggiarono da parte nostra un urto così formidabile la brigata " Basilicata ", un battaglione del 60° fanteria, un battaglione di alpini, il 3° bersaglieri e quattro batterie. Quattro volte, dopo violentissima preparazione di fuoco, il nemico andò all'assalto ma fu sempre ricacciato. Nei nostri irresistibili contrattacchi furono generosamente impiegate le "Fiamme Nere" del colonnello BASSI che riconfermarono sul Monfenera la loro fama di insuperabili assaltatori.
Nel pomeriggio del 20 il nemico attaccò violentemente Monte Pertica per tre volte, ma fu respinto con gravi perdite. Il 21 l'avversario sferrò parecchi attacchi tra Brenta e Piave; fu respinto alla baionetta allo sbarramento di San Martino, dove lasciò nelle nostre mani prigionieri e mitragliatrici; ed al Monte Pertica, dove inutilmente attaccò per ben tre volte. Fu nettamente arrestato dal fuoco di artiglieria al Monfenera; raggiunse alcuni elementi staccati della nostra linea avanzata sul Ronte Fontana Secca.
Nelle prime ore della notte sul 22, sull'altopiano d'Asiago masse nemiche attaccarono violentemente le nostre posizioni di Casera Meletta-Davanti; ma le nostre truppe, con eroica resistenza e pronto contrattacco, le ricacciarono nelle posizioni di partenza".
Bollettino del 23 novembre: "Il giorno 22 sull'altopiano di Asiago, il nemico, puntando da nord sul fronte Monte Tondarecar?Monte Badenecche, e ad ovest su quel di Monte Castelgomberto?Casera Meletta Davanti, tentò l'attacco avvolgente del caposaldo delle Melette. L'azione, preceduta da largo getto di granate a gas lacrimogeni, fu condotta con estrema violenza da ingenti forze sempre rinnovate con altri uomini e appoggiate da intenso fuoco di artiglieria. I nostri reparti della I Armata, con una coraggiosa resistenza e continui contrattacchi riuscirono a tenere saldamente tutte le posizioni e a respingere l'avversario con perdite gravissime, catturandogli 9 ufficiali e 181 uomini di truppa.
Tra Brenta e Piave, con violentissimo tiro di artiglieria, seguito dall'avanzata di dense ondate di fanteria, il nemico, all'alba, rinnovò l'attacco. La lotta diventò aspra e si protrasse l'intera giornata. Molte posizioni furono più volte perdute e subito riprese dalle truppe della IV Armata che gareggiarono tutte in aggressività e bravura. Sul far della notte gli ultimi contrattacchi arrestavano definitivamente l'avversario, al quale, anche da questa parte, la giornata di ieri è costata perdite ingenti".
Bollettino del 26 novembre: "Il giorno 23, poderose puntate avversarie sul fronte montano dall'altopiano di Asiago al Piave, largamente preparate da tiro di artiglieria e tenacemente eseguite, fallirono tutte.
Nuclei che tentavano di passare il Piave in barca furono rovesciati nel fiume a cannonate. Il 24 sull'altopiano d'Asiago, le tenaci truppe della I Armata, che da dieci giorni senza aver ceduto un palmo di terreno lottavano per la difesa del caposaldo delle Melette, respinsero parecchi attacchi nemici e contrattaccarono vittoriosamente.
Il 25, masse avversarie, sostenute da formidabile fuoco di artiglieria, ritentarono l'attacco delle nostre posizioni fra Brenta e Piave. Alla nostra sinistra, lo sforzo nemico, diretto sulla zona di Monte Pertica, fu prontamente infranto e ad ogni nuovo tentativo corrispose preciso e micidiale il nostro contrattacco.
A Tasson il battaglione alpino "Monte Rosa" decimò gli assalitori. Al centro, dove la pressione avversaria fu più energica, rifulse il valore della 56a divisione: le colonne avversarie, che da nord-ovest e da nord puntavano con ostinato accanimento su Monte Casonet, Collo dell'Orso, Monte Solarolo e Monte Spinoncia, furono falciate dal fuoco, poi ripetutamente affrontate con furiosi contrattacchi e definitivamente respinte. Più di 200 prigionieri restarono in mano dei nostri. Alla destra l'attacco nemico si manifestò dalle pendici orientali del Monfenera. Le ondate d'assalto, arrestate dapprima con fuoco d'artiglieria, vennero poi più volte contrattaccate e respinte dai nostri bravi alpini. Furono fatte alcune diecine di prigionieri".
Bollettino del 27 novembre: "Nel pomeriggio del 26, il nemico, dopo aver battuta con furioso bombardamento la nostra posizione di Col della Berretta, ad est della Val di Brenta, vi lanciò contro con attacco in massa le fanterie di un'intera divisione. La lotta si svolse accanitissima e i difensori, isolati da un violentissimo fuoco d'interdizione, avrebbero forse dovuto finire col soccombere al numero e alla violenza degli attaccanti, se i loro rincalzi, fieri siciliani della vecchia e gloriosa brigata " Aosta " (5° e 6° reggimento fanteria), reparti del 94° fanteria (brigata " Messina ") e del battaglione alpini "Val Brenta " non fossero accorsi tempestivamente. Attraversata di slancio la zona mortale, le nostre brave truppe piombarono con impeto irresistibile sull'avversario e, travolgendolo, lo obbligarono a ritirarsi con gravissime perdite e lasciando molti prigionieri".
Bollettino del 5 dicembre: "Dopo avere reso formidabile lo schieramento delle artiglierie e accresciute le forze duramente provate nei precedenti combattimenti, ripresero gli attacchi contro le nostre posizioni. Preceduto da un tiro iniziato nella notte e continuato violentissimo per molte ore, accompagnato da poderose raffiche di interdizione, le masse nemiche eseguirono un doppio attacco contro il nostro caposaldo delle Melette. Il primo, da nordovest, dopo vari tentativi di avanzata arrestato dal nostri tiri di sbarramento, si infranse definitivamente nel pomeriggio sul tratto Monte Sisemol-pendici sud-occidentali di Meletta di Gallio; con violenti corpo a corpo, gli assalitori furono decisamente respinti con gravi perdite lasciandoci anche qualche centinaio di prigionieri. Il secondo, da nord-est, fu sferrato con maggiori forze e tenacia tra Monte Tondarecar e il Monte Badenecche. Qui, dopo lotta accanitissima, prolungatasi fino alle prime ore del 5, l'occupazione di alcune trincee, riuscita dall'avversario, ci consigliò a ritirare qualche tratto più avanzato della nostra linea.
A Zenson, sul Piave, essendosi notato maggior movimento, una nostra compagnia d'assalto, felicemente appoggiata dall'artiglieria, che distrusse cinque passerelle costruite in quel punto dal nemico, attaccò l'avversario nella strategica ansa, infliggendogli perdite e riportando alcune diecine di prigionieri e mitragliatrici".
Bollettino del 6 dicembre: "All'alba del giorno 5, la battaglia si riaccese violenta. Profittando dei vantaggi conseguiti il giorno precedente fra il Monte Tondarecar e il Monte Badenecche, il nemico respinse a fondo l'azione per far cadere da tergo il formidabile bastione Monte Castelgomberto-Meletta di Gallio, che aveva dovuto rinunciare ad attaccare frontalmente. Si è combattuto accanitamente l'intera giornata dalle pendici sud di Monte Castelgomberto al costone di Foza. A1 poderoso sforzo avversario, esercitato con schiacciante superiorità numerica, ma nella direzione per noi più vantaggiosa, le truppe che difendevano il caposaldo delle Melette opposero ostinata resistenza in numerosi contrattacchi, cedendo il terreno a palmo a palmo soltanto quando, predisposta dai nostri la retrostante linea di difesa, fu dato l'ordine di ripiegarvi. Sul Monte Fior e Monte Castelgomberto alcuni reparti di alpini rimasti isolati hanno preferito all'incerto ripiegamento il glorioso sacrificio di un'eroica difesa ad oltranza. Un forte tentativo di superare il nostro sbarramento di fondo Val Brenta, fu sanguinosamente respinto".
Bollettino del 7 dicembre: "La battaglia sull'Altopiano di Asiago continuò il giorno 6 dicembre, e nel pomeriggio… dopo violentissima preparazione di fuoco, estesa dal nord della valle dei Ronchi al Monte Kaberlaba, l'avversario tentò con grandi forze lo sfondamento della nostra linea a sud di Gallio. Il tentativo nemico fallì per la bravura delle nostre truppe che, affrontato l'avversario al Monte Sisemol e impegnatolo in strenua lotta durata dodici ore, diedero tempo ai reparti retrostanti di saldare regolarmente le difese anche da quella parte. Dopo sei tentativi, respinti dai nostri contrattacchi, il nemico, decimato, dovette arrestare sul Sisemol la propria avanzata".
Bollettino del 10 dicembre: "L'azione delle fanterie sostò nei giorni 7 e 8, ma non cessò quella dell'artiglieria. Il 9, all'alba, ad est di Capo Sile, l'avversario, di sorpresa e con azione in massa, riuscì a giungere su alcune trincee di osservazione da noi tenute sulla sinistra di Piave Vecchio e all' Agenzia Zuliani, impadronendosene dopo lotta a corpo a corpo, sostenuta dal nostro piccolo e valoroso presidio. Nelle prime ore della notte successiva, mediante contrattacco, riconquistammo completamente la posizione, sgominando gli occupanti, 35 dei quali furono tratti prigionieri. Numerosi rincalzi nemici, prontamente accorsi, furono attaccati violentemente e messi in fuga con gravi perdite. Nella brillante operazione si distinse particolarmente il 3° battaglione del 226° reggimento fanteria (brigata " Arezzo ") .
Bollettini del 12 e 13 dicembre: "Nel pomeriggio del 10 il nemico tentò di rioccupare la nostra posizione di Agenzia Zuliani: fu sanguinosamente respinto. L'11, numerose truppe austriache attaccarono le nostre posizioni in regione del Colle della Berretta e, mentre altri reparti puntavano sul Colle dell'Orso, grosse unità assalivano da est il Monte Spinoncia e le difese di Valle Calcino (a nord di Quero). La lotta continuò l'intera giornata e l'avversario condusse l'azione con estremo vigore, facendola appoggiare da numerose artiglierie di ogni calibro. Le nostre batterie rallentarono l'impeto nemico; le fanterie sostennero l'urto validamente; qualche posizione si è dovuta abbandonare in un primo tempo per effetto del tiro di distruzione, ma fu rioccupata quasi per intero con successivi contrattacchi. Verso sera, per la tenace resistenza delle nostre truppe e per le gravissime perdite subite, il nemico riduceva la propria azione al fuoco di artiglieria che nella notte diventava normale.
Il giorno 12 la battaglia si riaccese. Nella mattinata, in regione di Colle della Berretta, un nostro contrattacco ci ridiede il possesso di gran parte delle trincee non riuscite a rioccupare il giorno precedente; catturammo un ufficiale e 58 soldati. In Valle Calcino, due violenti attacchi nemici furono respinti. Sul mezzogiorno, l'avversario riprese gli attacchi in forze ad oriente del Brenta: l'azione durò accanita l'intero pomeriggio nei valloni che dalle pendici nord di Colle Caprile, di Colle della Berretta e di Monte Asolone scendono al Brenta. A notte, a causa delle gravi perdite subite, l'avversario desisteva dall'azione. Qualche prigioniero restò nelle nostre mani. Verso le ore 15, in Valle Calcino, un nuovo e più forte attacco s'infrangeva contro le nostre difese".
Bollettini del 14 e 15 dicembre: "All'alba del 13, terza giornata della rinnovata lotta tra il Brenta e il Piave, l'avversario dopo aver concentrato per parecchie ore il fuoco delle sue batterie sulle nostre posizioni in regione Col Caprile-Col della Berretta, le assalì violentemente. Trovata intatta e salda la nostra resistenza, sospese l'attacco delle fanterie e, pur mantenendone forte la pressione, riprese il tiro di artiglieria che durò l'intera giornata. Fu efficacemente controbattuto dalle nostre batterie che, insieme agli aeroplani da bombardamento, trovarono buon bersaglio nei grossi ammassamenti di truppe nemiche sostanti nei valloni a nord delle nostre linee. Nelle prime ore del mattino, nutrite raffiche di fuoco seguite da violento tiro di distruzione hanno investito le nostre posizioni del saliente di Monte Solarolo che alle 11.30 sono state impetuosamente attaccate con azione avvolgente da ovest e da nord-est. Forti ondate di attacco, mutatesi talvolta in dense masse, furono lanciate contro il Col d' Oro, il Monte Solarolo e la testata di Val Calcino; intensa azione di fuoco fu diretta sulle Poste di Salton. Con magnifico contegno e strenua resistenza, spinta fino al combattimento a corpo a corpo e alla lotta a colpi di granate a mano, le nostre fanterie splendidamente coadiuvate da batterie nostre e francesi, mantennero le posizioni e respinsero l'avversario. A notte, allorché il combattimento diminuì di intensità, un insignificante e brevissimo tratto di terreno, sgombrato a passo a passo dai valorosi difensori, rappresentava per il nemico l'unico compenso agli immensi sacrifici di sangue della giornata".
"Nella giornata del 14 la battaglia fra Brenta e Piave continuò accanita. La lotta delle artiglierie, che nella notte si era ripetuta ad intervalli, all'alba fu ripresa e continuò ininterrotta. Nelle prime ore del pomeriggio l'avversario lanciò all'attacco le sua masse di fanteria in regione di Col della Berretta. Per quanto una nostra controffensiva locale di alleggerimento, riuscita a raggiungere due volte la cima di Monte Pertica, avesse richiamato numerose forze nemiche da quella parte, l'urto avversario si abbatté violentissimo sul Col Caprile e sul versante sud del Col della Berretta: fu sostenuto dai nostri e nettamente respinto con un contrattacco, con gravi perdite per il nemico. L'avversario, che non aveva mai rallentato l'intenso bombardamento dei rovesci delle nostre posizioni, rifatta la preparazione di artiglieria e rinnovate le forze, verso sera ripeteva l'attacco, riuscendo a raggiungere Col Caprile. Le nostre truppe si affermavano su posizioni di poco retrostanti. Poi la notte arrestava il combattimento.
Alla testata del saliente del Monte Solarolo l'avversario attaccò in forze alle 12,30, appoggiato da un'azione secondaria diretta sul Col dell'Orso e sostenuto da grandi spiegamenti di fuoco d'artiglieria avviluppante la nostra linea. Fu respinto con contrattacco, che gli inflisse gravi perdite; riattaccò alle ore 16 con truppe fresche, ma un nuovo contrattacco lo obbligò a indietreggiare e a sospendere per la giornata le azioni di fanteria. Il contegno delle nostre truppe della IV Armata nella lotta che da quattro giorni si svolge aspra e cruenta fra Brenta e Piave è pari alla grandezza dell'ora. Nella resistenza opposta al nemico al saliente del Monte Solarolo si distinsero i reparti della brigata " Ravenna " (37° e 38°), " Umbria " (53° e 54°), " Campania " (135° e 136°) e del terzo raggruppamento alpini. Fra questi meritano l'onore di speciale menzione il 2° battaglione del 38° fanteria, il 3° battaglione del 53° fanteria, il battaglione alpini " Monte Pavone" e il battaglione alpini " Val Maira" , che sul fondo di Val Calcino, sbarrando la via al nemico, con glorioso sacrificio ha affermato ancora una volta l'eroico motto "Di qui non si passa" , insegna e vanto degli Alpini nostri".
Bollettino del 17 dicembre: "Tra Brenta e Piave, nella giornata del 15, solo al Col della Berretta vi fu azione delle fanterie, avendo il nemico sferrato un attacco al Col della Berretta, prontamente ricacciato da un nostro contrattacco. Il 16, invece, la lotta, si riaccese violenta. Ad una nostra puntata controffensiva in direzione di Col Caprile, l'avversario contrappose forze preponderanti che obbligarono la colonna d'attacco a sospendere l'avanzata e ad appoggiarsi sulla retrostante linea di difesa, dove la lotta durò accanita parecchie ore. Verso mezzogiorno nuovi rincalzi con grande slancio ristabilirono la situazione in nostro favore, e il nemico, contrattaccato fu costretto a ripiegare sulle sue posizioni di partenza. Nelle prime ore del pomeriggio l'avversario sferrò un attacco in fondo Val Brenta, protetti da un forte bombardamento, da grossi riparti in formazione serrata; da San Martino avanzarono per la rotabile contro i nostri sbarramenti. Furono arrestati dal pronto ed efficace concentramento di fuoco delle nostre batterie e dovettero retrocedere in disordine".
Bollettini del 18 e 19 dicembre: "Nella giornata del 17, settima battaglia fra Brenta e Piave, l'avversario concentrò quasi esclusivamente i suoi sforzi sul saliente di Monte Solarolo. Alle 11, dopo molte ore di fuoco violentissimo, esteso dal Colle, dell'Orso alle porte di Salton, colonne di fanteria di nord-est e da nord si lanciarono all'attacco delle nostre posizioni. Le prime, che avanzarono dalle pendici sud orientali di Monte Spinoncia, colpite in pieno dalle nostre artiglierie e da efficacissimi concentramenti di fuoco di batterie francesi, dovettero arrestarsi e cedere prima di essere giunte a contatto della nostra linea. Le seconde, costituite da un'intera divisione di cacciatori germanici, precedute da reparti d'assalto, puntarono direttamente e decisamente su Monte Solarolo e sul versante nord della testata di Val Calcino. Le nostre truppe opposero tenacissima resistenza e l'avversario, dopo lotta accanita, decimato dal fuoco e spossato dai nostri contrattacchi, su costretta a sospendere l'azione e rientrare nelle sue linee".
" Il 18 dicembre, con una sanguinosa azione durata l'intera giornata, il nemico, alternando violenti bombardamenti a forti attacchi di fanterie, tentò dal Col Caprile al Monte Pertica di spingere al sud la propria linea. Solo alla sua sinistra, dove per altro un centinaio di prigionieri restarono nelle nostre mani, l'avversario riuscì a conseguire e a conservare vantaggi nella zona del monte Asolone. Sulla destra, invece, specie per la mirabile resistenza spiegata ad ovest di Osteria del Lepre del 24° fanteria (brigata " Pesaro "), gli sforzi nemici riuscirono vani. Tentativi di passaggio del Vecchio Piave, fra Ca' Gradenigo e Cava Zuccherina, diedero luogo a vivaci combattimenti locali, ai quali concorsero largamente mezzi natanti Della Regia Marina".
Bollettino del 21 dicembre: "Sempre fra Brenta e Piave, dopo lungo bombardamento, nel pomeriggio del 19 il nemico attaccò sul fronte Tasson-Colle dell'Orso, ma fu prontamente ributtato con gravi perdite. Respinto pure fu più tardi un reparto avversario che tentò di assalire la quota 1601 del Monte Solarolo. Piccoli attacchi, tutti respinti, si ebbero in Val Concei, e a sud di Sasso Rosso; parecchi tentativi nemici di passare il Piave furono sventati e a Cortellazzo i marinai respinsero il nemico che aveva attaccato la testa di ponte.
II 20, sull'Asolone, le nostre truppe con tenace avanzata, accanitamente contrastata dall'avversario, riuscirono a togliere al nemico buona parte dei vantaggi da lui conseguiti nella giornata del 18. Sulle posizioni strappategli l'avversario concentrò vivissimo fuoco senza riuscire a scuotere la nostra resistenza. Un forte tentativo di contrattacco, pronunciatosi dal Monte Pertica, fu immediatamente arrestato. Nella. riconquista dell'Asolone si distinsero i reparti del 7° fanteria, la 283a compagnia del battaglione " Pallanza ", i battaglioni alpini "Val Varaita" e " Val Pellice" .
Bollettino del 25 dicembre (Natale): "Nella regione dell'Asolone nostri nuclei di Arditi mantennero il 21, desta l'attività combattiva, realizzando qualche progresso. Due attacchi nemici furono respinti. Il 22 intensa attività di pattuglie sul fronte montano ed azione di artiglierie al piano. II 23, dopo accurata e intensa preparazione di artiglieria cominciata la sera precedente il nemico attaccò a fondo il settore orientale dell'Altopiano di Asiago, concentrando l'azione sul tratto Buso-Monte. Valbella. In corrispondenza di quest'ultima località l'avversario riuscì a superare le nostre difese sconvolte dall'artiglieria, ma, dovette arrestarsi contro le posizioni retrostanti, donde i nostri cominciarono a sferrare furiosi contrattacchi. Nella notte sul 23, a sud di Gradenigo, sul Piave Vecchio, reparti del 17° reggimento bersaglieri con attacco di sorpresa ricacciarono sulla sinistra del fiume quei forti nuclei nemici che, passati sulla destra, tentavano disperatamente di mantenere la loro posizione.
II 24, sull'altopiano di Asiago, la battaglia ebbe una violenta ripresa. I contrattacchi intrapresi dalle nostre truppe, nonostante le difficoltà del terreno e la temperatura rigidissima, parecchie ore prima dell'alba, sono riusciti ad arrestare il nemico ed hanno riportato il combattimento sulle posizioni da noi sgombrate il giorno precedente. L'avversario difese il terreno conquistato con grande tenacia, contrapponendo contrattacco a contrattacco e concentrando sul davanti del suo fronte un formidabile fuoco di numerosissime batterie. Nelle vicende della lotta accanita alcune batterie e molte mitragliatrici, che avevano dovuto essere abbandonate nelle linee sconvolte furono ricuperate. Una colonna nemica, che da Bertigo avanzava sulle alture ad ovest di Malga Costalunga, fu annientata dal fuoco; un battaglione riuscì a strappare al nemico e a tenere per qualche tempo la vetta di Monte Valbella, mentre altri reparti risalite le pendici del Col del Rosso, impegnavano duramente in una lotta corpo a corpo l'avversario sotto la vetta. del monte.
Durante l'azione, centinaia di nostri cannoni fulminarono senza tregua le truppe avversarie, disperdendo gli ammassamenti a tergo della linea ed arrestando l'avanzata dei rincalzi".
Bollettino riassuntivo del 31 dicembre: "Neppure nella giornata di Natale si arrestò la battaglia, che, sull'altopiano di Asiago, si riaccese all'alba. II nemico concentrò il suo sforzo fra Col del Rosso e la Val Frenzela, ma, contenuto frontalmente non riuscì ad oltrepassare il caseggiato di Sasso. Più volte le nostre truppe da Costalunga e Monte Melago rinnovarono gli attacchi su Col del Rosso e sul Valbella. Nell'azione di questi giorni si distinsero il 78° fanteria (brigata " Toscana ") e il 5° bersaglieri.
Azioni di pattuglie sui monti e di artiglierie nella pianura nei giorni 26, 27, 28 e 29. Il 30, nel settore di Monte Tomba, dopo accurata preparazione di artiglieria, cominciata il giorno precedente e intensificata nelle prime ore del pomeriggio, aiutati da gruppi francesi i nostri assaltarono con magnifico slancio le posizioni nemiche tra Osteria di Monfenera, e Naranzine. Travolta l'accanita resistenza nemica, i valorosi si affermarono saldamente sulle posizioni conquistate, oltre ad aver catturato 44 ufficiali, 1348 uomini di truppa, 60 mitragliatrici, 7 cannoni, parecchi cannoni a tiro rapido da trincea e abbondante materiale di guerra".

Abbiamo 263 visitatori e nessun utente online

Vieni a volare con noi

Vi consiglieremo uno dei migliori staff di piloti con il maggior numero di ore volo per la vostra sicurezza e il vostro divertimento.

I BIPOSTI Il modo più semplice per avvicinarsi al volo libero è provare un volo in biposto con un pilota specificamente abilitato (e assicurato). Volare in doppio con i piloti del MONTEGRAPPA è molto semplice.

Fie sito

Le iscrizioni 2023 sono aperte diventa socio tessera validità 1 anno dalla data di emissione.

anno sociale 2019 700x450

 

CS3G

 

montegrappa net

raccontiamo

Iscriviti alla News Letter

Compila il form seguente per procedere all'iscrizione alla nostra news letters. Ricevete le informazioni esclusivamente e solo delle nostre iniziative.

  
CAPTCHA
Potenziato da by JoomlaShine

* Ai sensi del DL 196 del 30.06.2003  art. 7 e art. 13 in vigore dal 04.01.2004 sulla tutela dei dati personali, “Associazione Montegrappa.org La informa di quanto segue:
I dati personali che Lei vorrà liberamente comunicarci compilando il questionario verranno registrati su supporti elettronici protetti e trattati in via del tutto riservata da Associazione Montegrappa.org per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali alla attività dell'azienda medesima e per sottoporre alla Sua attenzione materiale informativo, pubblicitario o promozionale.
2. Secondo quanto previsto dall'art.13 della legge, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito Lei potrà consultare, integrare, far modificare o cancellare i Suoi dati, od opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo ai fini previsti dal punto 1, inviando una mail a attivita@montegrappa.net

Joomla templates by Joomlashine