Questo sito è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito dell'Associazione Montegrappa.org mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di u link) comporta la prestazione del consenso all'uso del cookie.

 
CPT certificationCPT certificationCPT certification

Cerca

È con grande gioia che finalmente siamo riusciti a dare una veste più moderna al nostro sito in relazione alla pubblicazione degli eventi da noi organizzati. pertanto vi invito a consultare questo nuovo link: https://www.montegrappa.net/2023/ che diventerà anche la nostra home page di riferimento. L'accesso a questo sito web rimarrà sempre disponibile in quanto la grande quantità di materiale qui pubblicata, soprattutto la parte che riguarda la storia per il nostro Massiccio del Grappa è molto importante e non vogliamo venga persa. In futuro potrete sempre accedere tranquillamente anche da nuovo sito direttamente su questo vecchio portale.

Il vecchio portale non verrà più aggiornato, ma verrà riorganizzato nei mesi a venire per non disperdere i frutti del lavoro di più di vent'anni di attività.

Per accedere al nuovo portale fare clic qui con l icona del puntatore freccia disegno vettoriale piatto illustrazione piatta per la progettazione di banner 187534304 1322857249

Vi ringraziamo della vostra costante presenza e fruizione di questo sito, importante riferimento del Massiccio del Grappa.

 

Ultime foto pubblicate in Foto Gallery

11 febbraio 2017 Ciaspolata luna piena - 18 febbraio 2017 Ciaspolata al tramonto - Storica del 28 maggio 2017 - Giro delle Tre cime - Ricognizione ai piedi delle Tofane - Luna piena 5 agosto - Stelle Cadenti 12 agosto

IscrizioniOnline

La pratica dello Sci Alpinismo cosa dobbiamo sapere

sci alpino1 Il fascino di questa disciplina sportiva è difficile da descrivere a parole, ma forse risiede nel suo stesso nome: sci più alpinismo. In pratica, l'unione di due tra gli sport più belli ed esaltanti della montagna. Le impagabili soddisfazioni dell'alpinismo si uniscono così all'allegria tipica dello sci da discesa, creando una "miscela" unica, che per molti è più di un semplice sport: è uno stile di vita. Certo, occorre una certa preparazione ed esperienza, ma meno di quanto si possa immaginare.

Cos'è lo scialpinismo

Prima di tutto, cosa si intende per scialpinismo? Secondo il dizionario, si tratta di una "attività sportiva che utilizza gli sci per effettuare ascensioni ed escursioni in montagna, caratterizzate da notevole dislivello e discese fuori pista".

In altri termini, lo scialpinismo è il modo probabilmente più completo e affascinante per percorrere e scoprire la montagna innevata, basandosi sull'unione di due discipline sportive anch'esse di grande fascino: l'alpinismo e lo sci da discesa. Tuttavia, occorre precisare un fatto molto importante: per fare scialpinismo non è indispensabile essere "alpinisti". Il più delle volte, è sufficiente essere dei buoni "escursionisti", ben allenati fisicamente, preparati tecnicamente, ma non certo dei superuomini o degli "scavalcamontagne". Questo per dire che lo scialpinismo non è uno sport per pochi. Con le dovute cautele, e con un approccio corretto, si tratta di una disciplina sportiva alla portata di molti, in grado di regalare grandissime soddisfazioni, e con molti meno pericoli di quanto comunemente si possa pensare.

L'escursione in sintesi

scialpinismo Un'escursione scialpinistica è in tutto simile a un' escursione estiva, con l'ovvia e fondamentale differenza che la montagna è innevata. Per la salita si utilizzano gli sci, dotati di appositi attacchi mobili, che permettono di alzare il piede, come in una vera camminata. Sotto gli sci si fissano le cosiddette pelli di foca (oggi sintetiche) che permettono agli sci di scivolare in avanti, ma non all'indietro. La salita si svolge spesso seguendo l'itinerario estivo, con le necessarie "varianti" dettate dal terreno innevato. Sui tratti più ripidi e sulle creste, sarà necessario procedere a piedi, usando nel caso la tipica attrezzatura alpinistica: ramponi, piccozza e corda. La discesa, si svolgerà ovviamente su neve non battuta artificialmente. Ciò significa che ci potranno essere sciate memorabile in neve fresca o su neve primaverile, come pure discese "da incubo" su neve marcia o peggio crostosa, quasi più faticose della salita.

 

Classificazione delle difficoltà scialpinistiche
Gli itinerari sono generalmente classificati secondo la scala Blachère, che valuta un percorso con riferimento alle capacità dello sciatore:
M S - Medio Sciatore
Le pendenze sono moderate e lo sciatore deve essere in grado di muoversi con sicurezza su pendii aperti, ma anche con neve difficile. I boschi possono essere fitti e accidentati.
B S - Buon Sciatore
La pendenza dei pendii può arrivare ai 30 gradi e su di essi lo sciatore deve sapersi muovere, curvare e arrestare con sicurezza e nel punto prescelto (anche con neve difficile). I boschi possono essere anche molto fitti, ripidi e accidentati.
O S - Ottimo Sciatore
La pendenza è notevole (anche 40-45 gradi) e lo sciatore deve sapersi muovere con sicurezza, anche con neve difficile e tenendo conto dell'esposizione e di numerosi passaggi obbligati.
L'aggiunta della lettera "A" (Alpinista) indica che l'itinerario richiede - o potrebbe richiedere, in particolari condizioni - anche capacità alpinistiche, con l'uso delle relative attrezzature (corda, ramponi e piccozza).

In genere le difficoltà sono riferite alla montagna in condizioni "medie". Uno stesso itinerario, quindi, potrebbe risultare più o meno difficile, anche in misura rilevante, a seconda delle effettive condizioni di innevamento. Un accenno anche ai boschi, il cui progressivo inselvatichirsi e infittirsi rende il loro attraversamento - in assenza di evidenti sentieri e mulattiere - sempre più problematico e laborioso.

Non per tutti, ma per molti

ski touren 2 Come accennato, lo scialpinismo non è una pratica sportiva riservata a pochi "superuomini". Dando per scontato un approccio graduale e rispettoso delle proprie capacità, ogni buon escursionista estivo che sia anche sciatore, può dedicarsi con ottimi risultati allo scialpinismo. In particolare, non è necessario essere un "buon" sciatore, mentre è sicuramente consigliabile essere un buon escursionista. In pratica, la condizione fondamentale per praticare lo scialpinismo è "conoscere la montagna in estate e frequentarla con regolarità". Compiere tre o quattro escursioni in montagna al mese, anche di buon impegno (dislivello superiore ai mille metri), rappresenta di fatto un allenamento fisico sufficiente per poter compiere, nell'inverno successivo, escursioni scialpinistiche di soddisfazione. L'ideale sarebbe poi aggiungere un programma di allenamento fisico specifico (due - tre ore settimanali) specie in previsione di escursioni invernali di un certo impegno.

Viceversa, è poco importante "saper sciare bene in pista": nello scialpinismo, lo "stile sciistico" è l'ultima cosa che interessa. L'importante è scendere a valle in sicurezza, con qualsiasi tipo di neve, su qualsiasi grado di pendenza, sui pendii più liberi come nei boschi più intricati, sul ghiaccio come nella neve fradicia e "marcia". Non di rado, una salita scialpinistica può durare tre, quattro, cinque ore, con uno zaino che può pesare tranquillamente quindici chilogrammi. E' quindi naturale che, nella successiva discesa, la stanchezza cominci a farsi sentire, imponendo uno stile sciistico essenziale, senza fronzoli e finezze, che privilegi prima di tutto la sicurezza. Non è quindi raro il ricorso anche allo "spazzaneve", o alla discesa in "derapata" sui tratti più ripidi o accidentati. L'importante è quindi "scendere sempre e comunque, non importa con quale stile".

Per chi volesse avvicinarsi allo scialpinismo, l'ideale è frequentare uno dei numerosi corsi organizzati dal Club Alpino Italiano, o appoggiarsi, se possibile, ad amici esperti, iniziando a seguirli nelle escursioni più facili, rispettando sempre il principio basilare della massima gradualità.

Preparare l'escursione

La preparazione di una salita scialpinistica è sostanzialmente analoga alla preparazione di un'escursione estiva, ma sicuramente ancora più importante. Mentre in estate può essere sufficiente individuare i sentieri per "andare sul sicuro", con la neve non sempre si può seguire il percorso estivo. Molte volte, occorre seguire un itinerario del tutto diverso, in base alla morfologia del terreno: evitare i tratti più ripidi e i canaloni, preferire le creste e le dorsali, evitare pendii troppo regolari a favore di un terreno accidentato, studiare attentamente la pendenza dei pendii (grazie alle curve di livello delle carte topografiche), ridurre il più possibile le traversate a mezza costa e l'attraversamento di canali, e molto altro ancora, che solo l'esperienza potrà consigliare. In pratica, l'intera escursione dovrebbe essere già "immaginata" e percorsa con la mente sulla cartina, con l'ausilio di una guida scialpinistica della zona (se esistente). Una conoscenza preventiva sempre utile, e a volte indispensabile, come nel caso di scarsa visibilità.

Una volta iniziata l'escursione sul terreno, occorre continuamente guardarsi intorno, per acquisire sempre nuovi elementi di valutazione: condizioni di innevamento (quantità e qualità), temperatura, valanghe già cadute, direzione del vento, presenza di cornici sulle creste, altri elementi di rischio. Tutti fattori che potranno tornare utili nella prosecuzione della gita: quale esatto percorso seguire, evitare i punti più a rischio, individuare le zone con neve migliore per la successiva discesa….

In generale, è ovviamente sempre consigliabile intraprendere un'escursione con buona visibilità e tempo stabile, specie se il percorso fosse poco frequentato, complesso e lungo. Oltre alla carta topografica, è importante avere sempre con sé la bussola e l'altimetro, il cui uso diventa veramente indispensabile nel caso di scarsa visibilità.

Attrezzatura ed equipaggiamento

Questo argomento, da solo, richiederebbe non una scheda, ma un intero libro, tanti e tali sarebbero gli argomenti da trattare. Si suppone quindi che l'abbigliamento specifico sia idoneo e adeguato, e che anche l'attrezzatura ordinaria sia posseduta (sci specifici, attacchi mobili, pelli di foca, rampanti, bastoncini specifici ecc). Al riguardo, nei negozi specializzati c'è solo l'imbarazzo della scelta, con prodotti sempre di ottima qualità. Sempre con la solita avvertenza di "vestirsi a strati", con capi facilmente indossabili, in modo da adeguare il vestiario, di momento in momento, alle esigenze ambientali. Sicuramente sono assolutamente da scartare le pesanti tute tipiche dello sci da discesa: durante una salita scialpinistica, anche in pieno inverno non è raro rimanere in maniche di camicia, se non in maglietta.

Un accenno invece un po' più approfondito all'attrezzatura "tecnica" e alpinistica, la cui conoscenza e capacità d'uso dovrebbe derivare, come già accennato, da una buona esperienza di escursionismo (o alpinismo) estivo. In particolare, non dovrebbero mancare uno spezzone di 15-20 metri di corda da 9 millimetri, completa di alcuni moschettoni con fettuccia, in modo da poter superare anche eventuali imprevisti (salti rocciosi, attraversamenti di ripidi canali ghiacciati o altro). In base alle caratteristiche della programmata escursione (pendii molto ripidi, creste, canali ecc.) l'equipaggiamento sarà completato dalla corda, imbracatura, casco, piccozza e ramponi.

Poiché la montagna invernale non è avara di sorprese, è sempre bene eccedere nell'equipaggiamento: se possibile, specie nel caso di gruppi, è consigliabile una barellina da montare con gli sci, una sonda (per tutti i componenti del gruppo) e una pala da neve (meglio più di una per gruppo).

Tra l'equipaggiamento non dovrà naturalmente mancare l'ARVA, ovvero l'Apparecchio Ricetrasmittente per la Ricerca dei travolti in Valanga. Tuttavia tale apparecchio non deve assolutamente dare una sensazione di eccessiva sicurezza, spingendo quasi a rischiare di più: si tratterebbe unicamente di una falsa sicurezza. Infatti recenti statistiche hanno dimostrato come la mortalità dei sepolti dalle valanghe dotati di ARVA - pari al 66 per cento - non sia poi di molto inferiore alla mortalità dei sepolti non dotati di ARVA - pari al 74 per cento - (H. Brugger, Servizio Valanghe Italiano, CAI).

Analogo discorso vale per il telefono cellulare: questo apparecchio non deve assolutamente indurre a "osare" più del dovuto, "tanto, se capita qualcosa, chiamo i soccorsi col telefonino". A prescindere da ogni considerazione morale o etica, il telefonino potrebbe non funzionare proprio quando ce ne sarebbe più bisogno: uno sperone o una stretta valle potrebbero "schermare" il segnale, il freddo potrebbe mettere fuori uso la batteria scaricandola completamente, una caduta potrebbe danneggiarlo…. Occorre quindi comportarsi come se il telefonino non esistesse, con la massima prudenza, senza correre rischi inutili. Se poi, in caso di necessità il telefonino funzionasse, sarà tutto di guadagnato.

 

Pericoli

Il principale pericolo cui va incontro lo scialpinista è rappresentato sicuramente dalle valanghe, definibili come "masse di neve più o meno grandi, che si mettono improvvisamente in movimento lungo un ripido pendio montano, scendendo rapidamente a valle". Il più delle volte, le valanghe che interessano gli scialpinisti sono provocate da loro stessi, "passando dove non si dovrebbe passare". In estrema sintesi, una condotta di gita oculata e attenta, permette di ridurre enormemente il "rischio valanghe", anche se, ovviamente, è più facile a dirsi che a farsi: il pericolo delle valanghe è infatti estremamente variabile, e spesso sorprende anche lo scialpinista più esperto. Non a caso, un famoso detto recita: "la valanga cade dove è già caduta, dove non è mai caduta e dove non cadrà mai più".

Occorre quindi, inevitabilmente, una certa esperienza "sul terreno", acquisibile unendosi a un gruppo già esperto, cercando nel contempo di farsi anche un'utile infarinatura teorica sulla materia.

In ogni caso, prima di compiere un'escursione, occorre sincerarsi delle effettive condizioni del manto nevoso, tramite gli appositi bollettini nivo-meteorologici, specifici provincia per provincia, in grado di fornire preziose indicazioni. Ma non basta: l'ascolto del bollettino deve durare per l'intera stagione invernale, anche quando non si hanno in programma escursioni, per avere un'importante "memoria storica" dell'evoluzione del manto nevoso e del relativo rischio valanghe. In definitiva, nella scelta dell'escursione, e nel dubbio sulla stabilità della neve, è sempre bene eccedere in prudenza, cambiando itinerario o fermandosi prima del previsto: le montagne non scappano, e ci sarà sempre tempo per ritentare.

I bollettini nivo-meteorologici dei vari settori delle Alpi e degli Appennini sono consultabili telefonicamente, via fax o su Internet. Tutte le informazioni sul sito dell' AINEVA.

La differenza con il "fuori pista"

A questo punto, si ritiene utile evidenziare la differenza sostanziale con il fuori pista: in questo caso, lo sciatore utilizza normali impianti di risalita per raggiungere un punto elevato, da cui iniziare la discesa appunto "fuori dalle piste battute". In questo caso, lo sciatore il più delle volte non ha nessun tipo di esperienza di montagna, non ha idea delle condizioni della neve e, purtroppo, molte volte neppure pensa alle valanghe. Questo per dire che il semplice fuori pista può essere molto più pericoloso dello scialpinismo, perché svolto da persone senza nessuna conoscenza tecnica delle montagna invernale e dei suoi pericoli.

Materiale da www.benessere.com/

 

Abbiamo 90 visitatori e nessun utente online

Vieni a volare con noi

Vi consiglieremo uno dei migliori staff di piloti con il maggior numero di ore volo per la vostra sicurezza e il vostro divertimento.

I BIPOSTI Il modo più semplice per avvicinarsi al volo libero è provare un volo in biposto con un pilota specificamente abilitato (e assicurato). Volare in doppio con i piloti del MONTEGRAPPA è molto semplice.

Fie sito

Le iscrizioni 2023 sono aperte diventa socio tessera validità 1 anno dalla data di emissione.

anno sociale 2019 700x450

 

CS3G

 

montegrappa net

raccontiamo

Iscriviti alla News Letter

Compila il form seguente per procedere all'iscrizione alla nostra news letters. Ricevete le informazioni esclusivamente e solo delle nostre iniziative.

  
CAPTCHA
Potenziato da by JoomlaShine

* Ai sensi del DL 196 del 30.06.2003  art. 7 e art. 13 in vigore dal 04.01.2004 sulla tutela dei dati personali, “Associazione Montegrappa.org La informa di quanto segue:
I dati personali che Lei vorrà liberamente comunicarci compilando il questionario verranno registrati su supporti elettronici protetti e trattati in via del tutto riservata da Associazione Montegrappa.org per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali alla attività dell'azienda medesima e per sottoporre alla Sua attenzione materiale informativo, pubblicitario o promozionale.
2. Secondo quanto previsto dall'art.13 della legge, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito Lei potrà consultare, integrare, far modificare o cancellare i Suoi dati, od opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo ai fini previsti dal punto 1, inviando una mail a attivita@montegrappa.net

Joomla templates by Joomlashine