Questo sito è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito dell'Associazione Montegrappa.org mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di u link) comporta la prestazione del consenso all'uso del cookie.

 
CPT certificationCPT certificationCPT certification

Cerca

È con grande gioia che finalmente siamo riusciti a dare una veste più moderna al nostro sito in relazione alla pubblicazione degli eventi da noi organizzati. pertanto vi invito a consultare questo nuovo link: https://www.montegrappa.net/2023/ che diventerà anche la nostra home page di riferimento. L'accesso a questo sito web rimarrà sempre disponibile in quanto la grande quantità di materiale qui pubblicata, soprattutto la parte che riguarda la storia per il nostro Massiccio del Grappa è molto importante e non vogliamo venga persa. In futuro potrete sempre accedere tranquillamente anche da nuovo sito direttamente su questo vecchio portale.

Il vecchio portale non verrà più aggiornato, ma verrà riorganizzato nei mesi a venire per non disperdere i frutti del lavoro di più di vent'anni di attività.

Per accedere al nuovo portale fare clic qui con l icona del puntatore freccia disegno vettoriale piatto illustrazione piatta per la progettazione di banner 187534304 1322857249

Vi ringraziamo della vostra costante presenza e fruizione di questo sito, importante riferimento del Massiccio del Grappa.

 

Ultime foto pubblicate in Foto Gallery

11 febbraio 2017 Ciaspolata luna piena - 18 febbraio 2017 Ciaspolata al tramonto - Storica del 28 maggio 2017 - Giro delle Tre cime - Ricognizione ai piedi delle Tofane - Luna piena 5 agosto - Stelle Cadenti 12 agosto

IscrizioniOnline

Generale Armando Diaz

diaz 1 Armando Diaz (Napoli, 5 dicembre 1861 – Roma, 29 febbraio 1928) è stato un generale italiano, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito durante la prima guerra mondiale, ministro della guerra e Maresciallo d'Italia nonchè Duca della Vittoria.

Avviato giovanissimo alla carriera militare, Diaz fu allievo dell'Accademia militare di Torino, dove divenne ufficiale d'artiglieria. Fu colonnello, comandante il 93º Reggimento fanteria, durante la guerra italo-turca. Maggior generale nel 1914, alla dichiarazione di intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale fu addetto al comando supremo quale capo del reparto operazioni; lasciò l'incarico al momento della promozione a tenente generale, nel giugno del 1916, per assumere il comando prima della 49a Divisione militare, poi del XXIII Corpo d'armata.

La sera dell'8 novembre 1917 fu chiamato a sostituire Luigi Cadorna nella carica di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano. Recuperato quello che rimaneva dell'esercito, organizzò la resistenza sul monte Grappa e sul fiume Piave. Guidò alla vittoria le truppe italiane nel 1918; per l'occasione stilò il famoso Bollettino della Vittoria in cui comunicava la rotta dell'esercito austriaco ed il successo italiano.

Al termine della guerra Diaz divenne senatore, e nel 1921 venne insignito del titolo di Duca della Vittoria. Nel primo governo Mussolini, su precisa condizione del re Vittorio Emanuele III (che intendeva in questo modo porre nel governo una figura di prestigio e lealmente monarchica), assunse l'incarico di Ministro della Guerra. Terminata l'esperienza governativa il 30 aprile 1924, si ritirò a vita privata. Nello stesso anno, venne insignito insieme al generale Luigi Cadorna del grado di Maresciallo d'Italia, istituito espressamente da Mussolini per onorare i comandanti dell'esercito nella prima guerra mondiale.

Hanno detto di Diaz

"Chi è questo Diaz?" (generale Ferdinand Foch, comandante degli eserciti dell'Intesa)
"Cadorna fu sostituito da Diaz, un napoletano di discendenza spagnola. Il quale si preoccupò maggiormente del benessere materiale dei suoi uomini ed istituì degli uffici di propaganda con il compito di esporre ai soldati la condotta e le finalità della guerra." (Dennis Mack Smith, storico)
"Diaz rappresentò una figura più simile a quella di un consigliere di amministrazione, che di un capo di esercito." (Mario Silvestri)
"L'ho tirato fuori io, è una mia scoperta." (Vittorio Emanuele III)

Ha detto Diaz

diaz 2"Non mi faccio illusioni su me stesso,ma posso dire di avere avuto un merito: quello di equilibrare le forze e gli ingegni altrui, di far regnare la calma fra i miei generali e la fiducia fra le mie truppe. Sento che questa è la mia caratteristica."

"Non un uomo ha vinto, ma un popolo."
"Assumo la carica di Capo di stato maggiore dell'esercito. Conto sulla fede e sull'abnegazione di tutti." "L'arma che sono chiamato a impugnare è spuntata: bisognerà presto rifarla pungente: la rifaremo."
"Ricordo che la importante funzione del comando è la concessione delle ricompense che deve essere più equa che abbondante. Curarne la ripartizione fra ufficiali e truppa in modo che la proporzione non sia troppo a favore dei primi. "

PROCLAMA DEL GENERALE DIAZ
(riportato nella targa in bronzo collocata nel Palazzo Municipale)

IV NOVEMBRE MCMXVIII ORE 13

LA GUERRA CONTRO L 'AUSTRIA-UNGHERIA CHE SOTTO L'ALTA GUIDA DI S.M. IL RE DUCE SUPREMO L'ESERCITO ITALIANO INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI INIZIO' IL XXIV MAGGIO MCMXV E CON FEDE INESORABILE E TENACE VALORE CONDUSSE ININTERROTTA AD ASPRISSIMA PER XLI MESI E' VINTA.

LA GIGANTESCA BATTAGLIA INGAGGIATA IL XXIV DELLO SCORSO OTTOBRE ED ALLA QUALE PRENDEVANO PARTE CINQUANTUNO DIVISIONI ITALIANE TRE DIVISIONI BRITANNICHE DUE FRANCESI UNA CZECO-SLOVACCA ED UN REGGIMENTO AMERICANO CONTRO SESSANTATRE' DIVISIONI AUSTRO-UNGARICHE E' FINITA.

LA FULMINEA ARDITISSIMA AVANZATA DEL VENTICINQUESIMO CORPO D'ARMATA SU TRENTO SBARRANDO LE VIE DELLA RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE DEL TRENTINO TRAVOLTE AD OCCIDENTE DALLA TRUPPE DELLA SETTIMA ARMATA E AD ORIENTE DA QUELLE DELLA PRIMA SESTA E QUARTA HANNO DETERMINATO LO SFACELO TOTALE DELLA FRONTE AVVERSARIA.

DAL BRENTA ALA TORRE, L'IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA DODICESIMA, DELL'OTTAVA, DELLA DICIOTTESIMA ARMATA E DELLE DIVISIONI DI CAVALLERIA, RICACCIA SEMPRE PIU' INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE.

NELLA PIANURA S.A.R. IL DUCA D'AOSTA AVANZA RAPIDAMENE ALLA TESTA DELLA SUA INTATTA TERZA ARMATA, ANELANTE DI RITORNARE SULLE POSIZIONI DA ESSA GIA' VITTORIOSAMENTE CONQUISTATE CHE NON AVEVA MAI PERDUTO.

L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO E' ANNIENTATO:ESSO HA SUBITO PERDITE GRAVISSIME NELL'ACCANITA RESISTENZA DEI PRIMI GIORNI E NELL'INSEGUIMENTO HA PERDUTO QUANTITA' INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI SORTA E PRESSOCHE PER INTERO I SUOI MAGAZZINI E I DEPOSITI:HA LASCAITO FINORA NELLE NOSTRE MANI TRECENTOMILA PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON MENO DI CINQUEMILA CANNONI.

I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIU' POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON ORGOGLIOSA SICUREZZA.

COMANDO SUPREMO

GENERALE DIAZ

L' ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI

Dopo la disastrosa battaglia di Vittorio Veneto dell'ottobre-novembre 1918, l'Esercito Austro-Ungarico era allo sfascio. La sconfitta si trasformò in rotta non più arginabile e mentre le truppe tentavano di rientrare in patria, a Villa Giusti si firmava l'armistizio per far cessare il fuoco su tutto il fronte italiano.

La popolazione italiana apprese il mattino del sabato 2 novembre 1918 l'esaltante notizia:

TRAVOLTO DALL'ESERCITO ITALIANO, IL NEMICO CHIEDE A DIAZ L'ARMISTIZIO.

diaz 3 Fu questo il titolo del “Corriere della Sera”, naturalmente sull'intera pagina. A grandi caratteri, campeggiava il bollettino dell'agenzia d'informazioni Stefani, alla quale il governo aveva fornito le prime notizie sulle trattative in corso. Il bollettino diceva: “Roma, 1 novembre notte. Si è presentato alle nostre linee un ufficiale dello Stato Maggiore austriaco, il quale, munito di apposita autorizzazione, ha chiesto di entrare in discussione per un armistizio. Il generale Diaz ne ha informato il presidente del Consiglio dei Ministri attualmente a Parigi. L'On. Orlando, alla sua volta, ne ha informato la Conferenza interalleata che ha discusso e precisato le condizioni alle quali l'armistizio potrebbe essere accordato, e ha dato incarico al generale Diaz, in nome dei Governi alleati e degli Stati Uniti, di darne comunicazione ai parlamentari austriaci.

Le condizioni dell'armistizio si ispirano ai concetti del Presidente Wilson: cioè di rendere impossibile al nemico di ricominciare la guerra e di impedirgli di profittare dell'armistizio per sottrarsi ad una difficile situazione militare, e lo stato della battaglia sulla nostra fronte dimostra praticamente il grande valore di queste ultime condizioni. Siccome è probabile che i parlamentari austro-ungarici vorranno conferire in proposito coi loro comandanti, è da credere che la risposta non potrà essere immediatamente prossima. (Stefani) ”.

La sottolineatura della frase finale voleva certamente evitare che un eventuale fallimento dei negoziati in corso e la continuazione della guerra causasse una pesante delusione.

Ma l'Impero austro-ungarico aveva ormai le ore contate. Sotto il titolone L'AUSTRIA HA CAPITOLATO il “Corriere della Sera” del 5 novembre pubblicava il famoso bollettino italiano della Vittoria: “La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re Duce Supremo …”. In mezzo alla prima pagina, in posizione ancora più evidente e a grossissimi caratteri il comunicato del Comando Supremo sulla firma dell'armistizio. Eccolo: “4 novembre, ore 16. In base alle condizioni dell'armistizio stipulato fra i plenipotenziari del Comando Supremo del R. Esercito Italiano in nome di tutte le Potenze Alleata e degli Stati Uniti d'America e i plenipotenziari dell'I.R. Comando Supremo dell'Esercito Austro-Ungarico, le ostilità per terra, per mare e per aria su tutte le fronti dell'Austria-Ungheria sono state sospese alle ore 15 di oggi, 4 novembre. DIAZ.”

In seconda pagina le prime notizie sui negoziati: “Le trattative per l'armistizio hanno avuto luogo a Padova. La delegazione del Comando nemico era formata da 8 ufficiali presieduti dal generale Weber. Essa è stata alloggiata nella villa del senatore Giusti ed ha avuto trattamento signorile nonché tutti gli onori militari. Pel Comando italiano ha riferito il generale Badoglio, il quale ebbe come interprete un giovane ufficiale trentino cognato dell'eroe Battisti.”

Il giorno seguente, il quotidiano milanese riportava più precisi particolari:

“ Il 29 ottobre si presentava con la bandiera bianca alle nostre linee un capitano austriaco che dichiarava di voler essere introdotto al nostro Comando per trattare l'armistizio e presentava le credenziali. Il capitano non venne ammesso, perché sprovvisto di sufficienti patenti. Il giorno 30 si presentava al medesimo settore una Commissione parlamentare austriaca composta di nove ufficiali con le persone del seguito. La Commissione annunziò la sua presenza alle linee con quindici trombe e agitando una bandiera bianca. Dato l'ordine di cessare il fuoco, i parlamentari entrarono nelle nostre linee accompagnati da venti ufficiali dei carabinieri. Non furono bendati, ma messi in un'automobile chiusa con le tendine abbassate. I parlamentari vennero trasportati sotto la scorta di un generale brigadiere alla residenza del Supremo Comando.

Alla mattina seguente, poco prima delle 9, i parlamentari si riunirono nella sala principale della villa. Alle 9,30 il generale Badoglio faceva il suo ingresso. Gli Austriaci si misero in posizione di attenti, salutando. Anche il generale Badoglio rispose al saluto. Il generale von Weber si presentò e presentò la missione. Il colloquio durò pochissimi minuti, e il generale Badoglio ritornò subito al Gran Quartiere Generale. Dopo usciti dalla villa i carabinieri tributarono nuovamente gli onori militari alla missione austriaca. La sera del giorno 2 il gen. Badoglio ebbe un altro colloquio con i parlamentari. Il colloquio fu lunghissimo.

Il giorno 3 il generale Badoglio, il generale Scipioni, il colonnello Gazzano, il capitano Maravigli, il comandante Accissi per la Marina Italiana furono nuovamente a contatto con i parlamentari. Si trattava di discutere la firma vera: la stipulazione dell'armistizio. Il colloquio durò fino alle 18,39. Prima di uscire avvenne uno scambio di strette di mano, l'armistizio era firmato.”

Sulla scorta dei documenti ufficiali e del racconto dei partecipanti alle trattative, la storia ha poi fissato la versione su come si giunse all'armistizio. Ecco alcuni curiosi particolari:

“L'ufficiale austriaco con la bandiera bianca si presentò alle linee di Val Lagarina; aveva una lettera del generale Weber, comandante del VI corpo d'armata austro-ungarico, il quale scriveva di essere incaricato dal Comando Supremo di entrare in trattative, immediatamente, per un armistizio. Lo stesso generale Weber, essendo stato respinto il suo inviato, entrò in Italia il giorno successivo con gli altri otto ufficiali della Commissione.

Nel medesimo giorno, sempre in Val Lagarina, si presentò un colonnello tedesco, con l'incarico di prender parte ai negoziati in nome del governo germanico, ma fu invitato a ritirarsi.

Nel colloquio del 2 novembre la delegazione italiana comunicò ai rappresentanti dell'Austria-Ungheria le condizioni dell'armistizio, decise dal Consigli Interalleato di Versailles, su proposta del presidente del Consiglio italiano Orlando.

Questi i punti principali:
1. Sgombero dei territori invasi e delle regioni assegnate all'Italia dal Patto di Londra. (Il 26 aprile 1915 gli Alleati avevano assegnato all'Italia le province austriache sino al confine alpino, la Dalmazia settentrionale, le isole prospicienti e Valona, promettendo altri compensi in Asia Minore, e la neutralità di una parte delle coste albanesi e dalmate).
2. Consegna di un'ingente parte del materiale d'artiglieria e della flotta.
3. Restituzione dei prigionieri fatti all'Intesa.
4. Facoltà per l'Intesa di servirsi, per ragioni militari e d'ordine pubblico, di tutti i mezzi di comunicazione dell'Impero Austro-Ungarico.

Quest'ultimo punto sembrò troppo duro al generale Weber. Egli chiese ed ottenne di mandare a Trento due suoi ufficiali (cui seguì poi un terzo), perché tentassero di entrare in contatto con il governo di Vienna. Weber voleva le istruzioni finali, soprattutto in merito alla quarta clausola. L'imperatore Carlo aveva dato formali assicurazioni all'imperatore Guglielmo che, l'Austria, non avrebbe mai consentito all'Intesa di attaccare la Germania attraverso il territorio austriaco. L'accettazione del “punto quattro” avrebbe reso possibile tale operazione.

La sera del 2 novembre, in mezzo al caos che iniziava a diffondersi a Vienna, l'imperatore riuscì a raccogliere, dopo molto sforzo, un Consiglio della corona, il quale decise l'accettazione delle clausole d'armistizio.

L'Armistizio di Villa Giusti diede luogo anche ad un increscioso equivoco. Il generale Weber aveva comunicato a Vienna che l'Italia avrebbe sospeso le operazioni di guerra 24 ore dopo la firma dell'armistizio; ciò per avere il tempo di avvertire tutte le truppe in movimento. Il Comando Supremo Austriaco ordinò invece immediata sospensione delle ostilità nella notte stessa del 3 novembre. Ciò fu causa di numerosi incidenti e della cattura di molti prigionieri. Un'inchiesta austriaca riconobbe poi “la piena lealtà e correttezza del Comando Supremo Italiano”. L'Austria, con l'acqua alla gola, era convinta che, al primo annuncio anche unilaterale di pace, nessun soldato si sarebbe battuto.

In quanto alla Germania, il 4 novembre il generale Diaz telegrafò a Parigi: “Se la Germania non sottostarà condizioni armistizio che le saranno imposte da alleati, l'Italia interverrà per costringerla alla resa”. Di fronte alla minaccia italiana alla sua frontiera meridionale, la Germania ormai boccheggiante cedette. L'8 novembre fu annunciata l'abdicazione del Kaiser. Lo stesso giorno, nella foresta di Compiègne, il generale Foch dettò ai delegati tedeschi le condizioni dell'armistizio. Esso venne firmato il giorno 11. La Prima Guerra Mondiale era finita.

materiale proveniente da Wikipedia.it l'enciclopedia libera della rete

Abbiamo 341 visitatori e nessun utente online

Vieni a volare con noi

Vi consiglieremo uno dei migliori staff di piloti con il maggior numero di ore volo per la vostra sicurezza e il vostro divertimento.

I BIPOSTI Il modo più semplice per avvicinarsi al volo libero è provare un volo in biposto con un pilota specificamente abilitato (e assicurato). Volare in doppio con i piloti del MONTEGRAPPA è molto semplice.

Fie sito

Le iscrizioni 2023 sono aperte diventa socio tessera validità 1 anno dalla data di emissione.

anno sociale 2019 700x450

 

CS3G

 

montegrappa net

raccontiamo

Iscriviti alla News Letter

Compila il form seguente per procedere all'iscrizione alla nostra news letters. Ricevete le informazioni esclusivamente e solo delle nostre iniziative.

  
CAPTCHA
Potenziato da by JoomlaShine

* Ai sensi del DL 196 del 30.06.2003  art. 7 e art. 13 in vigore dal 04.01.2004 sulla tutela dei dati personali, “Associazione Montegrappa.org La informa di quanto segue:
I dati personali che Lei vorrà liberamente comunicarci compilando il questionario verranno registrati su supporti elettronici protetti e trattati in via del tutto riservata da Associazione Montegrappa.org per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali alla attività dell'azienda medesima e per sottoporre alla Sua attenzione materiale informativo, pubblicitario o promozionale.
2. Secondo quanto previsto dall'art.13 della legge, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito Lei potrà consultare, integrare, far modificare o cancellare i Suoi dati, od opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo ai fini previsti dal punto 1, inviando una mail a attivita@montegrappa.net

Joomla templates by Joomlashine