09 luglio 2023: Andremo nell'Altipiano di Asiago in località Tresche Conca, il nostro presidente Carlo Grigolon, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Grappa e non solo, vi accompagnerà per una visita al Forte Corbin. Una bella e tranquilla camminata per ricordare questi luoghi, il motivo per cui sono stati costruiti tutti questi forti e le vicissitudini della Grande Guerra che hanno coinvolto la linea dei Forti e in particolare questo forte.
La camminata è di media difficoltà in quanto il percorso non difficile risulta abbastanza lungo. Lunghezza del percorso circa 11/12 km dislivello 300 metri circa. Ci fermeremo e visiteremo il forte Corbin.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
-
-
PUNTO DI RITROVO: Parcheggio vicino alla Chiesa di San Luigi Gonzaga - Parrocchia di Tresché Conca. Esattamente, parcheggio cimitero e chiesa Via Granatieri del Cengio, 308 - 36010 Tresché Conca (VI) - Questo il link per trovare il parcheggio su Google maps: https://goo.gl/maps/SqNJpj2EvEBpf1Ar6 Coordinate Gps: 45.84060, 11.42112 - ORARI DI RIFERIMENTO
Ore 08.30-9.10 iscrizioni (presso il parcheggio)
Ore 09.10 partenza a piedi
Ore 11.00 arrivo al Forte
Ore 11.00/12.00 Visita forte
Ore 12.00/13.30 Pausa pranzo
Ore 14.00 si riparte per la discesa
Ore 15.30/16.00 fine della escursione e arrivo al parcheggio auto
-
NB. gli orari e il percorso potrà subire variazioni anche notevoli per motivi meteorologici e di sicurezza e in ogni caso a insindacabile decisione del capo gruppo.
Attenzione il percorso non è particolarmente lungo, durante il percorso di sono tantissime soste per spiegazioni e racconti di vario tipo.
Ricordiamo che sul Monte Grappa o in altre località montane i telefoni cellulari non funzionano e quindi l’organizzazione sarà reperibile solo fino alle ore 08.00 del giorno stesso.
- COSA PORTARE. Abbigliamento idoneo alle temperature della stagione: zaino, cappellino per il sole, crema da sole (per le pelli sensibili), abbigliamento da mezza montagna estivo con felpa per la galleria e mantellina (in montagna ci si attrezza sempre per eventuali piogge), scarponcini da montagna, torcia elettrica e IMPORTANTISSIMO PRANZO A SACCO (volendo possibilità di mangiare qualcosa presso il forte bar e servizi).
- MATERIALE A NOLEGGIO. Per chi volesse l’organizzazione mette a disposizione 20 paia di bastoncini con un contributo di € 3,00 (non obbligatori) Consigliamo di prenotarle con qualche giorno di anticipo. Per eventuali altre soluzioni contattateci.
- CONFERME: Chiediamo a tutti di darci conferma sui punti qui sotto riportati:
- Nome e Cognome di Riferimento
Numero Partecipanti
Numero telefonico e mail che utilizzeremo per le comunicazioni
Numero di chi si ferma a cena se prevista
- Per Prenotare: presso la nostra sede a Romano d'Ezzelino il mercoledì sera dopo la passeggiata ore 09.00 circa o via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite cellulare: 348-3427074 -- 328-9350917, o tramite form predisposto
- CONFERME: Chiediamo a tutti di dare conferma di partecipazione, si raccoglieranno prenotazioni per un massimo di 60 persone.



Vi consiglieremo uno dei migliori staff di piloti con il maggior numero di ore volo per la vostra sicurezza e il vostro divertimento.



