


 |
MUSEO DEL PIAVE 1914 - 1918 "LA GRANDE GUERRA"
Associazione MUSEO DEL PIAVE
<mappa>
Una delle particolarità della nostra esposizione, infatti, vuole essere quella di un museo "aperto", in continua crescita, che si sviluppa grazie all'apporto di oggetti e memorie provenienti non solo da chi è stato, direttamente o indirettamente, coinvolto nell'evento, ma da tutti coloro che si sentono vicini a questo frammento di storia, non solo italiana, ma anche e soprattutto europea.
Il Museo, una volta completato, si articolerà in due parti: una prima "storica", dove saranno esposti esclusivamente oggetti originali dell'epoca ed una seconda "nuova", con materiale in copia, che aiuterà a contestualizzare i pezzi, relazionandoli agli eventi accaduti. Il modo per dar vita a questi oggetti era quello di riportarli ai luoghi ed alle situazioni in cui vennero utilizzati, per questo motivo si è pensato alla ricostruzione di vere e proprie scene, delle piattaforme che ritraggono vari momenti della vita del soldato, dalla trincea all'infermeria da campo. L'effetto che ne risulta per il visitatore è quello di ritrovarsi sulla linea del fronte nel 1917, tra il Fiume Piave ed il Monte Grappa nel rivivere quegli istanti e quei luoghi, grazie soprattutto all'uso dei meccanismi impiegati che daranno movimento alle singole scene per rendere ulteriormente reale la situazione. Questo anche per avvicinare particolarmente i giovani ad un periodo storico a loro lontano e che rischia di diventare solo una guerra tra le guerre nelle ultime pagine dei libri di storia.
Associazione MUSEO DEL PIAVE
Piazza Caorera 18 32030 Caorera di Vas (Belluno)
Tel. e Fax 0439.789009 - Tel. 0439.787060
Tel. e Fax 0439.788014
E-Mail: info@museodelpiavevincenzocolognese.it |