Montegrappa.org Sommario

    
NUOVA VERSIONE SITO
Agenda Appuntamenti
Visite Guidate in Grappa
IL GRAPPA           
NUOVA VERSIONE SITO
La Grande Guerra
Musei del territorio
Mausolei e Sacrari
Siti storici da visitare
Storia del Massiccio
Topografia
Flora e Fauna
Fioriture della Pedemontana
Accessi al Grappa
Comunità Montana Brenta
Comunità Montana Grappa
Comunità Montana Feltrina
Grappa Orientale
I comuni del Grappa
Adunata Alpini 2008
VOLO LIBERO
NUOVA VERSIONE SITO
Volo Libero Home
Scuole di Volo Libero
Voli Prova Parapendio
Voli Prova Deltaplano
Aeroclub Montegrappa
Manifestazioni Volo
Campionato Triveneto Para
Galleria Fotografica
Video Volo sul Grappa
ARRAMPICATA
NUOVA VERSIONE SITO
Arrampicata Sportiva
Guida Alpina
Palestre Indor
Falesie del Grappa
Cai Bassano del Grappa
Canyoning
ALTRE ATTIVITA'
NUOVA VERSIONE SITO
Nordic Walking Montegrappa
Geowalking (percorsi geor.)
Percorso Benessere
Parco Avventura Alpenise
Ciaspole sul Grappa
Acqua Terra Cielo
Mountain Bike
Equitazione
Percorsi Georeferenziati
Adventure Trekking
Escursionismo
Scuola Nordic Walking
Nordic Walking
Bungee Jumping
Attività sul Brenta
Moto Quad
Yoga Camminate Meditative
Lago del Corlo
Speleologia
Piscine
Percorso Benessere
ASS. MONTEGRAPPA.ORG
NUOVA VERSIONE SITO
Chi Siamo
Come Aderire
Archivio Manifestazioni Ass.
Scuola Nordic Walking
Attività per le Scuole
Libri per i Soci
Attività di Gruppo
Partner Convenzionati
Galleria Fotografica
Video Vari
INFORMAZIONI UTILI
NUOVA VERSIONE SITO
Alberghi
Agriturismi
Bed & Breakfast
Rifugi del Grappa
Paninoteche Birrerie
Pizzerie
Ristoranti
Malghe del Grappa
Campeggi
Varie
Richiesta Informazioni
Meteo
Sponsor Sito
Link's Amici
Soccorso Alpino
ACCESSI AL SITO
Utenti Connessi << conessione al server non riuscita >>
Visite <<>>

Associazione Montegrappa.org
Via Carlo Eger, 1/1 - 31020
San Zenone degli Ezzelini
Codice Fiscale 92027910261

 

Torna - Vittorio Emanuele III - Monte Palon - Col Campeggia - Col Andreon
Castel Cesil - Meatte Boccaor - Ardosa Ardosetta - San Sebastiano - Monte Tomba
Merlo Carpanè - Comando Austriaco - Osservatorio sul Grappa - Col del Gallo
Trincee Nave - Postazione Artiglieria Monte Rivon

Percorso storico Merlo Carpanè

Il percorso consente di visitare alcuni siti della Prima Guerra Mondiale recentemente recuperati ad opera dell'amministrazione comunale, esistenti sull'asse dei sentieri Cai 36 e 35 che salgono rispettivamente dalla contrada Merlo e da Carpanè. Il percorso ad anello parte dalla località Merlo e segue la mulattiera lastricata che risale la valle omonima. Già dopo pochi minuti di cammino una prima serie di gallerie collegate tra loro, con diramazioni laterali, finestre, feritoie e punti di osservazione, sorprende per imponenza e lunghezza. Più in alto alla quota di m. 350, sul crinale della montagna trapassato da altre gallerie e percorso da trincee, una postazione di artiglieria è stata attrezzata a punto di osservazione con indicazione a giro d'orizzonte di monti e località. Nelle vicinanze una baracca in pietrame a secco, ottimamente sistemata, funge da ricovero d'emergenza. Passando da casara Praventor e attraversato un sentiero di mezza costa totalmente rifatto, il percorso dei siti di guerra si sposta sul sentiero 35 per raggiungere il Col di Costa Alta a 634 m .. Anche qui gallerie e trincee ed altre opere belliche a testimonianza della grande importanza di questo crinale per il controllo della Valbrenta e della Val Frenzela. La discesa a Carpanè utilizzando ancora vecchie strade militari, permette di imboccare la nuova via ciclopedonale a monte della ferrovia, che porta alla contrada Merlo chiudendo il percorso ad anello. Il tragitto può essere effettuato nei due sensi.

Cenni Storici

Nel corso della prima guerra mondiale la Valbrenta, nell'ipotesi di una possibile invasione da Nord, assunse un ruolo strategico importante. A partire dal 1916, a seguito degli interventi di sistemazione difensiva militare sul Monte Grappa, si rese necessario creare delle strutture di collegamento e continuità con le difese esistenti sull'altopiano di Asiago.
Numerose linee di sbarramento formate da gallerie, trincee, camminamenti, postazioni ecc., furono, pertanto realizzate sui versanti che dal Monte Pertica, Col d'Anna e Col Moschin scendevano a valle.
Le opere di difesa che, anche in comune di San Nazario furono realizzate, sono ancora presenti, anche se in abbandono.
Il recupero recentemente effettuato consente di valorizzare in parte questo vasto patrimonio storico.

Breve storia delle difese

Gli sbarramenti della valle del Brenta presso Valstagna formavano parte della sistemazione difensiva del Altopiano d'Asiago e vennero iniziati nell'estate del 1916, contemporaneamente ai lavori della linea marginale della quale formavano la continuazione attraverso la Valle del Brenta. I più importanti erano quelli di Carpanè e del Merlo; con  essi faceva sistema uno sbarramento avanzato detto di Rivalta. Partiva quest'ultimo dalle rocce di Col Moschin (Sasso del Cane), scendeva lungo il ciglio meridionale della stretta valle della Corda e del Pian dei Zoppi, passava il Brenta e per Roncobello saliva fin contro le rocce del Sasso Rosso. Lo sbarramento di Carpanè dalle Laste ossia del Col Moschin scendeva fin presso l'abitato di Carpanè, attraversava il fiume ed in due rami saliva al Col d'Asiago a collegarsi con quell'importante caposaldo della linea marginale. Seguiva lo sbarramento del Merlo che da Col Moschin scendeva seguendo l'orlo del costone roccioso che precipita nel Brenta presso le case del Merlo, passava il Brenta e saliva a raggiungere le rocce che si spiccano da M. Campolongo con direzione da Sud a Nord. Tali sbarramenti erano costituiti da elementi di trincee scavati in roccia, posizioni e nidi di mitragliatrici a tiro frontale e fiancheggiante, sistemate in caverna od all'aperto, ricoveri in caverna, sentieri di collegamento, il tutto protetto da vari ordini di reticolati. Lo sbocco della Val Frenzela era battuto da artiglieria campale sistemata in caverna. La Commissione di cui è cenno nel foglio al quale la presente memoria risponde, si riunì quando tali sbarramenti erano in stato di avanzata costruzione e non fece che proporre il collegamento di essi con le difese, fronte ovest, del ciglione del massiccio del Grappa e con quelle progettate di sponda sinistra del Brenta.

L'ambiente

Risalendo la Val del Merlo fino al Col Moschin i nostri scarponi pestano una successione di rocce calcaree che si sono formate a partire da 200 milioni di anni fa. Esse sono il risultato di una lenta deposizione su di un fondale marino di depositi alluvionali e di gusci, scheletri di organismi dei quali troviamo ora le testimonianze fossili (ammoniti e altri molluschi). Dal fondovalle alla zona sommitale troviamo in ordine stratigrafico la dolomia, i calcari grigi, il rosso ammonitico ed infine il biancone.
Tutte queste rocce sono soggette a carsismo, in quanto l'acqua meteorica, combinandosi con l'anidride carbonica, discioglie il calcare in esse contenute. Questa situazione è il motivo dell'assenza di acqua in superficie e di conseguenza della scarsità di anfibi. Comuni in tutto il territorio sono i rettili quali l'orbettino, il biacco, il colubro d'esculapio e la vipera, dei quali si cibano rapaci come l'aquila reale, la poiana ed il gheppio che si alzano in volo dalle maestose pareti sottostanti i Colli Alti.
I prati aridi che si incontrano durante la salita si colorano a partire dalla primavera di numerose orchidee e di rare entità floristiche quali la Moltkia suffruticosa e la Centaurea alpina . Questo ambiente, ideale per il variopinto volo di numerose specie di farfalle ( Parnassius apollo , Inachis io ), è l'ultima dimora della coturnice, un uccello che ha risentito molto dell'abbandono dello sfalcio sui versanti pedemontani. In autunno i ciclamini profumano i vari boschi della zona. Essi sono caratterizzati nel piano vallivo dal carpino, l'orniello e la roverella, mentre man mano che si sale in altitudine compare il faggio che lascia spazio più in quota all'abete rosso e al larice. Tra i mammiferi più visibili all'escursionista lungo il percorso citiamo il capriolo, il camoscio, la lepre e lo scoiattolo.


Percorso di accesso alla “Galleria di Angelo” lungo il sentiero storico. Si tratta di una serie di gallerie collegate tra loro, con diramazioni laterali, finestre, feritoie e punti di osservazione.



Ingresso Galleria in località Colle del Merlo mt. 350 sl.


Veduta da trincea sul Colle del Merlo verso la Valle del Brenta e l'Altopiano di Asiago.

PICCOLA GALLERIA FOTOGRAFICA


Tratto di trincea della Prima Guerra Mondiale ripristinato


Ingresso Galleria in località Colle del Merlo mt. 350 sl.

Tratto di trincea della Prima Guerra Mondiale ripristinato


Posa di asta portabandiera in località Colle del Merlo, con splendida visuale sulla sottostante Vallata del Brenta.


Postazione di artiglieria in località Colle del Merlo, attrezzata a punto di osservazione con indicazione a giro d'orizzonte di monti e località.

Particolare della protezione con visuale su Valstagna e la Valbrenta


Tabelle indicative direzionali e di località lungo il percorso storico Merlo-Carpanè

Pannello con percorso del sentiero storico Merlo Carpanè con percorsi alternativi


Sosta alpina lungo il percorso


Tratto denominato “Scalette” lungo la mulattiera militare costruita durante la guerra 1915-18 che dalla frazione Merlo di San Nazario conduce al Col Moschin.


Galleria attraversata dalla mulattiera militare costruita durante la guerra 1915-18 che dalla frazione Merlo di San Nazario conduce al Col Moschin.


Foto provenienti dall'archivio dell'Associazione Volontari Antincendi Boschivi e Protezione Civile di San Nazario.