Partenza altitudine Mt. 145
Cima Coll'Alto Mt. 236
Percorso facile per tutte le età
Periodo consigliato autunno, inverno e primavera.
Tempo di percorrenza 1 ora (2 ore con soste e visite alle gallerie e bambini piccoli) |
 |
 |
 |
Dal centro del paese scendere per strada comunale che porta verso il cimitero, oltrepassare il cimitero e salire.... |
finchè si arriva al cartello che indica la località di Liedolo, svoltare a sx per via colderosa, dopo pochi passi........ |
|
 |
prendere il tratturo che sale alla vostra destra, il sentiero si inoltra in un bosco di rubinie e più avanti bosco di castagne..... |
ammirare gli splendidi alberi di castagne e proseguire diritti per il vallone che sale su .... |
|
|
tracce di sentiero in un fitto bosco. |
continuare a salire ponendo attenzione se non si hanno pantaloni lunghi alle ortiche.... |
|
|
tappeto di ortiche. |
Arrivati ad un grande albero di castagne giratevi e guardate il bosco di castagne sottostante... |
|
|
da dove siete saliti. |
A questo punto siete arrivati all'altezza di una stradina che a sinistra finisce dopo pochi metri a ridosso di un uliveto, prendere quindi a destra e seguite la stradina..... |
|
|
che segue la collina da ovest ad est. |
Si passa tra gallerie formate dai rovi.... |
|
|
e splendide rubinie |
il percorso si snoda attraverso il boschetto tutto in ombra. |
|
|
Ammirate l'intreccio della vegetazione |
selvatica, non modificata da interventi umani. |
|
|
Proseguire finchè si arriva ad un bivio |
segnalato da segnavia, a questo punto prendere il largo sentiero che sale verso sinistra da dove siamo arrivati, nel caso si volesse rientrare verso la frazione Castello scendere diritti per il sentiero. |
|
|
Salire su largo sentiero |
alla vostra destra potrete notare un vallone che scende dalla collina, vallone che è stato di recente completamente pulito dai rovi... |
|
|
in breve si arriva in prossimità di una cartello.. |
che indica le fortificazioni costruite dal sesto corpo d'armata come seconda linea difensiva del grappa, questa linea doveva servire nel caso il monte Grappa fosse caduto e quindi la linea difensiva si fosse spostata più a sud. |
|
|
A questo punto si può decidere di salire per gli scalini ed arrivare in breve ad una panca ed al primo posto di sosta o ... |
visitare le gallerie scavata dai soldati italiani che si trovano a destra e a sinistra del sentiero che sale lungo gli scalini scavati sul terreno argilloso. |
|
|
Questa è l'entrata della prima galleria, la più lunga che si trova alla vostra sinistra leggendo il cartello... |
la galleria dopo pochi metri svolta a 90 gradi verso sinistra e prosegue. |
|
 |
All'interno della galleria potrete se siete fortunati vedere anche qualche pipistrello che le utilizzano di giorno per dormire, come nella foto, questo si è svegliato ed ha iniziato a volare sopra le nostre teste. |
Questa è l'entrata della seconda galleria situata alla destra del cartello. Naturalmente se decidete di esplorare le gallerie, premunitevi di torcia elettrica. |
|
|
All'entrata della galleria sulla destra è stata scolpita una faccia, e mia figlia ha subito chiamato questa galleria la galleria del sole... |
questo è l'interno della seconda galleria, le galleria sono state pulite e rese agibili da volontari della sezione degli alpini. |
|
 |
Si prosegue quindi verso est seguendo la larga costa per visitare le successive gallerie. |
Questa è l'entrata della terza galleria.... |
|
|
e il suo interno, |
si prosegue sempre per largo sentiero erboso |
|
|
ammirando la vista che si apre sulla pianura. |
Questa è la quarta galleria, bassa e corta..... |
|
|
e questa è la quinta galleria accessibile .... |
con il suo interno. |
|
|
Proseguendo sotto un'abero caduto sul sentiero.... |
si arriva alla sesta ed ultima galleria, che è in parte crollata e quindi per motivi di sicurezza è stata chiusa. |
|
|
Interno di galleria... |
ancora interno..... |
|
|
pipistrello che dorme appeso alla volta della galleria |
pipistrello in volo dentro la galleria. |
|
 |
Per i bambini tutto è divertimento. |
Dopo aver oltrepassato l'albero caduto e l'ultima galleria chiusa, il sentiero si stinge .... |
|
 |
e inizia a salire lungo il bosco.... |
ben presto il sentiero diventa una traccia profonda... |
 |
|
e poi sale all'interno di una vecchia trincea militare pulita dagli alpini. |
Proseguendo lungo la trincea dopo una doppia esse si esce ad est della collina nei pressi di una radura. |
|
E l'avventura continua dopo la sosta clicca qua e volta pagina |
Nella radura è stato piazzato un tavolo fisso con relative panche per poter ammirare il paesaggio e riposarsi. |
|