Questo sito è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito dell'Associazione Montegrappa.org mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di u link) comporta la prestazione del consenso all'uso del cookie.

Re di quaglie

re di quaglie Re di Quaglie (Crex crex)

dimensioni: lunghezza cm 25; peso 135-200 g.
quanto vive: 6 anni.
habitat: gli ambienti prativi costituiscono l'habitat elettivo della specie, sempre che manifestino specifiche caratteristiche. E' stato per lo più rilevato infatti all'interno dei prati regolarmente falciati e concimati di fondovalle e dei rilievi collinari, nonché nelle zone con vegetazione nitrofila ad alte erbe presso gli alpeggi. Assente nei prati abbandonati infeltriti, all'interno dei quali non riesce a muoversi con velocità.


cosa mangia: soprattutto invertebrati.
riproduzione: costruisce un nido fra le erbe; depone 8-12 uova, covate per circa 20 giorni dalla femmina.
piccoli: nidifughi, abbandonano il nido poco dopo la nascita e seguono la madre in un'area di 100-200 metri attorno al nido.I piccoli iniziano a volare a circa 35 giorni di vita
curiosità: molto caratteristico è il verso, una sorta di "crex crex" emesso con continuità soprattutto nel corso della notte.
note: il re di quaglie è una specie migratrice, che raggiunge il territorio bellunese nella tarda primavera (fine aprile-maggio) e lo abbandona nella tarda estate. La sua presenza, passata inosservata per molti anni, è stata solo recentemente (inizi anni '90) segnalata.
Setore feltrino (comuni di Feltre, Pedavena, Sovramonte); la specie è comune anche nelle aree pre-Parco, sempre nel settore feltrino. Nel settore Bellunese il Re di Quaglie sembra essere meno diffuso mentre in Agordino è stata di rilevata una popolazione di una decina di maschi cantori nei Comuni di Rivamonte e Gosaldo.

AVVISTAMENTI

Nel maggio 1993 alcuni ind. uditi in canto in due diverse aree del monte Grappa (TV).
Udito richiamo dal 20/6 al 28/6/93 presso la tenuta di Cà Tron in Marteggia (Meolo VE) ed il 18/7/93 a Fagarè, S. Biagio di Callalta (TV).
2 ind. in canto sono stati uditi il 3/07/94 a Croce d’Aune (BL) quasi in centro al paese, a poche decine di metri dal parcheggio.
1 ind. in canto il 01/06/97, presso Prai delle Femene (TV).
Rilevati in canto nella Piana del Cansiglio 5 ind. il 9/07/97 e 9 ind. il 18/06/98.