Questo sito è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito dell'Associazione Montegrappa.org mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di u link) comporta la prestazione del consenso all'uso del cookie.

Seren Fontanasecca

Denominazione: Dalla valle di Seren al Monte Fontanasecca.

Caratteristiche: Si percorre la strada mulattiera tracciata dai genieri dell’esercito austro-ungarico.

Difficoltà: Escursione senza difficoltà, se non dovute al dislivello consistente.

Punto di partenza: “La Fornace” (480 metri) tra le località “Da Nardo” e “Col dei Boffat”, sul fondo valle dello Stizzon, 5 km a monte di Seren del Grappa.

Punto di appoggio: Non vi sono rifugi o bivacchi, ma malga Valdumella e stalla Fontanasecca sono normalmente occupate da malghesi e/o pastori nel periodo estivo e fino all’inizio dell’autunno.

Periodo dell’anno consigliato: Sono da preferire le stagioni autunno, primavera, estate.

Attrezzatura: Normale da escursionista.

Tempo di percorrenza: 8 ore circa.

Dislivello: 1200 metri in salita.

Descrizione: Dalla “Fornace”, dove c’è modo di parcheggiare agevolmente, si sale lungo la strada carrozzabile di recente realizzazione fino a Costa Chiani – Col de Coa; dall’edificio più a monte del piccolo borgo, a fianco di un pozzo ben conservato, si prosegue verso est lungo un sentiero pianeggiante che si innesta dopo poche centinaia di metri sul tracciato della strada militare realizzata dagli austro-ungarici nel 1918. Essa conduceva alle postazioni di cresta del Monte Fontanasecca. L’itinerario tocca Monte d’Avien, prosegue per stalla Mandrìz (1360 metri), sul versante settentrionale della montagna e da qui sale sul crinale sommitale a quota 1608; quindi l’escursione prosegue seguendo la dorsale in direzione Sud fino alla prima vetta dei Solaroli (per l’esercito austro-ungarico di allora ribattezzata “Pyramidenkuppe”) a quota 1625; scendendo da qui lungo le trincee che disegnano il versante sud-est verso la vicina cima del Valderoa (1575 metri) si giunge ad incontrare il sentiero CAI “Alta via degli Eroi”, lo si segue in direzione Nord per rientrare a stalla Valdumella e a Monte d’Avien, aggirando il Fontanasecca sul suo pendio orientale. Si può anche abbreviare il tragitto tagliando dalla cresta sommitale del Fontanasecca e scendendo lungo il versante meridionale fino a malga Fontanasecca, oppure direttamente a stalla Col Spadaròt, per incontrare il tracciato dell’Alta via degli Eroi senza giungere ai Solaroli e al Valderoa.

La Guerra: Interessanti siti ed insediamenti austro-ungarici si possono osservare sulla cresta sommitale, con tracce di ricoveri, incavernamenti anche discretamente conservati, postazioni di artiglieria, cisterne per la raccolta dell’acqua in cemento, osservatori e trincee di crinale. Lungo l’itinerario si possono osservare interessanti passaggi della strada, con una galleria intatta tra Valdumella e Monte d’Avien, poco a valle della quale, a nord, si può notare il plinto di cemento che reggeva la funicolare che portava gli approvvigionamenti a malga Valdumella, importante sede logistica in quota  delle truppe austro-ungariche. Un ardito taglio nella roccia in località Camin del Podestà, tra costa Chiani e Monte d’Avien a quota 925, lascia intravedere il passaggio della strada, garantito un tempo da un ponte del quale non rimane più traccia.

(Tratto da Sentieri di Pace sulle tracce della Grande Guerra - Progetto a cura del comune di Seren del Grappa)